Bando Voucher Operatori Balneari 2025
Bando, riservato alle imprese del settore balneare, per la concessione di contributi per l’adozione di sistemi di gestione aziendale conformi alle norme ISO 13009 e ISO 14001.
Prorogato al 15/01/2026 il termine di presentazione delle domande di contributo
La Camera di Commercio di Sassari intende incentivare l’acquisizione da parte degli operatori balneari delle certificazioni ambientali, attraverso l’erogazione di contributi a copertura di parte degli oneri di certificazione.
Fino al 15 gennaio 2026 le imprese del settore balneare possono presentare domanda per usufruire dei contributi per l’ottenimento delle certificazioni Ambientali ISO 13009 e ISO 14001.
La norma ISO 14001 è alla base del Sistema di gestione Ambientale. Prevede che un’azienda consideri tutti gli aspetti ambientali critici per le sue attività quotidiane quali, ad esempio, la gestione dei rifiuti, l’eventuale contaminazione del suolo, l’inquinamento atmosferico, i problemi relativi all’acqua e alle acque reflue, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, ecc;
La norma ISO 13009 “Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia” definisce i servizi e le infrastrutture che contraddistinguono spiagge di qualità. Si configura come il riferimento internazionale degli operatori che gestiscono stabilimenti balneari e fornisce linee guida, concordate a livello internazionale, per una gestione della spiaggia sostenibile e in grado di offrire servizi di qualità. La norma affronta aspetti molto puntuali della gestione delle spiagge, tra cui la sicurezza delle spiagge e delle acque, la pulizia, andando a valutare sia l’adeguatezza delle infrastrutture, sia la qualità del servizio offerto.
I contributi vengono erogati sotto forma di voucher dell’importo massimo di tremila euro per ciascun beneficiario. Il voucher è concesso secondo una procedura a sportello, in ordine cronologico, e permette di acquistare servizi per l’ottenimento della certificazione.
Beneficiari
Possono accedere al contributo:
le imprese, attive e iscritte al Registro delle Imprese della CCIAA di Sassari che svolgono l’attività di gestione di stabilimenti balneari riferita ai seguenti codici ATECO:
- 93.29.20: “Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali”
- 77.21.02: “Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)”
- 77.21.09: “Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative”.
Spese ammissibili
Sono ammesse al contributo le azioni volte all’ottenimento delle certificazioni:
- ISO 13009
- ISO 14001
dell’impresa (o parte di essa) da parte di Enti Terzi accreditati.
Le spese di certificazione devono essere riferite alla sede operativa o unità all’unità locale iscritta al registro Imprese della Camera di Commercio di Sassari
Sono ammissibili a contributo le seguenti tipologie di spese:
- spese di consulenza per l’ottenimento della certificazione;
- spese fatturate dall’ente certificatore o verificatore.
Le consulenze esterne per la realizzazione delle attività dovranno essere fornite da imprese o professionisti qualificati. Si considerano qualificati:
- a) le imprese che svolgono attività di consulenza in campo ambientale o di certificazione di qualità come risulta da visura del registro imprese;
- b) i professionisti, iscritti ad Albi/Collegi/Ordini, che svolgono attività in campo ambientale o di certificazione di qualità;
- c) i fornitori che hanno emesso nell’ultimo triennio almeno tre fatture a committenti diversi per servizi di consulenza in sistemi di gestione per la qualità: copia delle fatture deve essere allegata alla domanda di contributo a cura dell’impresa richiedente.
Le spese devono riferirsi esclusivamente a certificazioni ottenute per la prima volta; non saranno ammesse spese connesse a rinnovi.
CUP (Codice Unico di Progetto)
Le imprese destinatarie dei contributi devono far apporre sulle fatture, in base alle quali richiedono il contributo, il Codice unico di progetto (CUP) individuato sulla base del proprio codice Ateco così come riportato nella seguente tabella:
CUP | ATTIVITA’ SVOLTA | Codici Ateco |
C18J23000240005 | Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali | 93.29.20 |
C18C23000240005 | Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò) | 77.21.02 |
C18C23000240005 | Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative | 77.21.09 |
Regolarizzazione delle fatture prive del CUP (Codice Unico di Progetto)
Le fatture prive di CUP possono essere regolarizzate nei seguenti termini:
- fattura elettronica: realizzazione di un’integrazione elettronica da unire all’originale e da trasmettere al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SdI), secondo le modalità indicate dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 14/E del 2019 (cfr paragrafi 6.2 e 6.4 – anche se riferito al “reverse charge”), il cui testo viene allegato alla presente comunicazione. L’integrazione elettronica della fattura priva di CUP è possibile utilizzando il codice di autofattura/integrazione predisposto dall’Agenzia delle Entrate (TD20).
Bando Voucher Operatori Balneari 2025
Informazioni
Ufficio Ambiente
Telefono: 079/2080315
Email: ambiente@ss.camcom.it