Benvenuto Vermentino e Premio enoletterario, ad Olbia una settimana intensa di appuntamenti
“Benvenuto Vermentino”, giunta alla sua ottava edizione, è uno dei fiori all’occhiello tra le azioni promozionali ideate e promosse dalla Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna e dall’Azienda Speciale Promocamera, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Olbia ed il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura, e grazie alla sinergia con le locali Associazioni di Categoria e l’AIS.
La manifestazione, presentata nella sede camerale di Olbia, può contare su un significativo bagaglio di esperienza e successo di critica da parte degli operatori di settore e del vasto pubblico che annualmente la frequenta con entusiasmo e largo apprezzamento, rappresenta un prezioso strumento di marketing territoriale e rigenerazione urbana che ha la capacità di stimolare un percorso virtuoso di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, partendo dalla valorizzazione e promozione di uno dei suoi prodotti di eccellenza riconosciuto a livello internazionale: il Vermentino, nella sua duplice denominazione “di Gallura DOCG” e “di Sardegna”, rappresenta un’eccellenza tra le produzioni locali ed un solido fattore di crescita economica e sviluppo turistico del territorio del Nord Sardegna nel suo complesso, e della Gallura in modo particolare.
La manifestazione verrà organizzata seguendo il collaudato format adottato con successo nelle passate edizioni e si svilupperà durante l’arco di un’intera settimana di iniziative ed eventi denominata la “Settimana del Vermentino”, da lunedì 17 a Domenica 23 Ottobre 2022, secondo il programma di massima di seguito illustrato.
Tenuto conto del ruolo strategico e della centralità della Città di Olbia sul tema della produzione del Vermentino di Gallura DOCG, la Camera di Commercio del Nord Sardegna e Promocamera hanno fortemente voluto confermare la realizzazione della manifestazione “Benvenuto Vermentino”, arricchendola di ulteriori novità ed elementi di innovazione. Infatti, per l’edizione 2022 l’Ente camerale e Promocamera hanno implementato il già ricco calendario di iniziative ed eventi, programmando alcune importanti azioni in materia di Export e Internazionalizzazione, con l’organizzazione di incontri B2B tra le Cantine di Vermentino ed una qualificata selezione di importatori esteri provenienti da Germania, Svizzera e Danimarca), e sul versante del rafforzamento delle azioni di comunicazione, marketing e promozione turistica della Gallura (sfruttando la manifestazione traino “Benvenuto Vermentino”), da attuarsi nel periodo giugno-ottobre in collaborazione con le principali Agenzie di Promozione e comunicazione (regionali e nazionali) e le Camere di Commercio italiane all’estero.
Sotto la regia dell’Ente camerale e di Promocamera, a rafforzamento e sostegno delle azioni camerali in programma, le locali Associazioni di Categoria organizzeranno diverse iniziative di animazione urbana che andranno a coinvolgere attivamente le Cantine produttrici di Vermentino, le attività produttive di Olbia (commerciali, artigianali, dei servizi), gli operatori della ricettività (alberghiera ed extra alberghiera), della ristorazione e dei pubblici esercizi, in sintonia con gli obiettivi strategici che da sempre caratterizzano la manifestazione “Benvenuto Vermentino”.
Come già ampiamente dimostrato nel corso delle precedenti edizioni, la manifestazione “Benvenuto Vermentino” può contare su un significativo bagaglio di esperienza e successo di critica da parte degli operatori di settore e del vasto pubblico che annualmente la frequenta con entusiasmo e largo apprezzamento, stimolando un percorso virtuoso di sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, partendo dalla valorizzazione e promozione di uno dei suoi prodotti di eccellenza riconosciuto a livello internazionale (il Vermentino di Gallura “DOCG”) ed assicurando importanti ricadute economiche per l’intero territorio, tanto per le Cantine produttrici così come per tutti gli altri operatori economici (dell’Ospitalità, della Ristorazione, del Commercio, dell’Artigianato e dei Servizi) che a vario titolo sono coinvolti nell’iniziativa.
Per quanto riguarda il periodo di svolgimento della manifestazione, al fine di beneficiare di una più ampia disponibilità di voli di linea e low cost che potrebbe stimolare l’arrivo ad Olbia degli amanti del turismo eno-gastronomico, favorendo una maggiore presenza di turisti sia nazionali che esteri, si è deciso di calendarizzarla a metà del mese di ottobre così da assicurare una maggiore visibilità ed impatto promozionale del brand “Vermentino” e consentendo altresì agli operatori dell’ospitalità di allungare di qualche settimana la stagione estiva.
Grazie alla proficua collaborazione con le locali Associazioni di Categoria, in coerenza con gli obiettivi di promozione del Vermentino di Gallura, protagonista assoluto della manifestazione, è stato possibile organizzare un articolato programma di iniziative di animazione urbana che hanno visto la collaborazione tra settori ed associazioni di rappresentanza in un’ottica di marketing territoriale: tutte le iniziative, pur nella loro differenza sono stati costruiti con una visione integrata e con una modalità collaborativa.
All’interno di ogni iniziativa sono state coinvolte imprese di diversi settori, le quali in diversi ruoli, fornitori di beni o di servizi, portatori di interessi differenti che si sono integrati per il raggiungimento di un obiettivo comune: la promozione del territorio e del sistema delle imprese attraverso il racconto e l’esperienza di prodotti e valori identitari messi a fattor comune dal connubio con il Vermentino di Gallura, filo conduttore delle iniziative e collante tra i diversi momenti.
Fervono anche i preparativi per la cerimonia conclusiva dell’edizione 2022 del Premio enoletterario Vermentino, che si terrà il prossimo sabato 22 ottobre alle ore 10.30 e avrà come sede il Museo Archeologico di Olbia.
L’iniziativa ideata e promossa dalla Camera di Commercio di Sassari insieme ai partner territoriali Comune di Olbia e di Castelnuovo Magra, vede la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, dell’Enoteca Regionale della Liguria e del Consorzio per la tutela dei vini DOC e IGT Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto, Liguria di Levante.
In questa sesta edizione sono sei gli “intrecci di vite” in gara che concorreranno al titolo (in ordine di candidatura):
- “Non è un paese per single” di Felicia Kingsley edito da Newton Compton;
- “Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia” di Matteo Bellotto edito da Biblioteca dell’Immagine;
- “L’inverno dei Leoni” di Stefania Auci edito da Editrice Nord;
- “Il cuoco dell’imperatore” di Raffaele Nigro edito da La casa di Teseo;
- “Acini di inchiostro” di Monica Testi edito da Laura Capone Editore;
- “Perchè non sanno” di Dario Buzzolan edito da Mondadori.
Quale romanzo entrerà a far parte della storia del Premio “Vermentino”?
A presentare l’evento Diego Passoni, conduttore radiofonico di Radio Deejay.
Reading letterario a cura dell’attore Daniele Monachella con gli studenti del Liceo “Gramsci” di Olbia. Saranno presenti gli autori finalisti e le Case Editrici. Per tutte le novità sull’edizione 2022 e il programma completo è possibile scaricare la brochure dedicata o visitare il sito: premiovermentino.ss.camcom.it
Da questa edizione sono attivi:
i canali social Facebook e Instagram (@premio_letterario_vermentino) dedicati al Premio da cui poter condividere post e informazioni.