Home In primo piano

M.A.R.I.N.O. 2021, il percorso per la creazione d’impresa a riservato a disoccupati

AVVISO GREEN & BLUE ECONOMY POR SARDEGNA FSE – LINEA 2 

PROGETTO M.A.R.I.N.O. 

Metodologie di apprendimento e rafforzamento imprenditoriale su nuove opportunità Percorsi di creazione d’impresa e promozione del lavoro autonomo 

GREEN & BLUE ECONOMY – La Green & Blue Economy rappresenta l’insieme delle attività  economiche e delle dinamiche sociali nella filiera ittica e negli ambiti ad essa collegati. 

Pesca e acquacoltura, produzione, trasformazione, catering, commercializzazione, pescaturismo,  ittiturismo, ma anche ambiente, ospitalità, cultura. 

MARINO rappresenta una nuova ed originale opportunità per creare il proprio spazio imprenditoriale,  o per migliorarlo, o per migliorare comunque le proprie competenze e rendersi interessanti nel  mercato del lavoro. 

CONTENUTI DIDATTICI – Conoscenze e competenze imprenditoriali (credito agevolato,  progettazione e pianificazione di una idea imprenditoriale, marketing, strumenti per la gestione  dell’impresa) – 30 ore. 

Consulenza preliminare all’avvio di impresa (Business Plan, Piano di marketing e comunicazione) – 30  ore, 6 gruppi da 3 allievi. 

Assistenza tecnica all’avvio (Struttura societaria, Analisi di mercato, Comunicazioni, Promozione) + 2  colloqui empowered oriented per ciascun allievo – 60 ore individuali. 

FINALITÀ DEL PERCORSO  

  • formare una nuova generazione di imprenditori sardi della “Filiera del mare” 
  • sostenere l’avvio di attività libero professionali 
  • favorire l’aggregazione di competenze per la costituzione di società/cooperative 
  • accompagnare i giovani sino alla costituzione dell’impresa e intercettare risorse economiche FARNET, la Rete Europea dei Gruppi di Azione Costiera, individua alcune aree di diversificazione  delle attività primarie: 
    • valorizzazione dei sottoprodotti della pesca
    • percorsi del patrimonio ambientale e pacchetti turistici inclusivi
    • arte e cultura come leva per lo sviluppo economico
    • inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

DESTINATARI – 18 allievi per ogni edizione, disoccupati, lavoratori in CIGS, NASPI e mobilità. Composizione: 55% uomini, 45% donne. 

SEDI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE Bosa, La Maddalena, Golfo Aranci. 

MODALITÀ FAD Vista l’emergenza da COVID-19 e le disposizioni del DPCM del 02/03/2021 nel periodo  di vigenza dello stesso e di eventuali proroghe, le attività formative verranno realizzate con la modalità della  Formazione a Distanza.

SCADENZA E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 30/04/2021 tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo:  ISFOR API (Via Dei Carroz, 12 – 09131 Cagliari), via PEC all’indirizzo isforapi@pec.isforapi.org, oppure consegnate a mano nelle seguenti sedi: – Flag Nord Sardegna – Porto Torres, via Lungomare Balai n.10, il mercoledì e il venerdì, ore 09:00-13:00/15:00-18:00 

– Parco Nazionale dell’Asinara – Porto Torres, Via Ponte Romano n.81, dal lunedì al venerdì, ore 10:00-12:00, martedì e giovedì pomeriggio ore 16:00-18:00 – AMP Tavolara Capo Coda Cavallo – Olbia, via San Giovanni n.14 –, dal lunedì al venerdì, ore 10:00-12:00, martedì e giovedì pomeriggio ore 16:00-18:00 – Parco Nazionale di La Maddalena – La Maddalena, via Giulio Cesare n.7, dal lunedì al venerdì, ore 10:00-12:00, martedì e giovedì pomeriggio ore 15:30-17:30 – Conforma – Sassari Piazza Nazario Sauro, dal lunedì al venerdì, ore 9:30-13:00 

Il modulo di iscrizione, il Regolamento di selezione e tutta la documentazione sono scaricabili dai dai siti internet www.isforapi.it e www.flagnordsardegna.it Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a isforapi@isforapi.it o telefonare al numero 0702110378.