Home Innovation Lab Bandi Innovation Lab

NUOVO AVVISO PUBBLICO: Procedura per la selezione di un Project Manager del “Centro di competenza digitale” nell’ambito del progetto “Rete Metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città” finanziato con fondi  POR FESR Sardegna 2014 – 2020

 

IL PROGETTO
La Camera di Commercio di Sassari è firmataria dell’Accordo di Programma Quadro relativo al Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 32  “Rete Metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città” (di seguito “Progetto Rete Metropolitana”) – tra la Regione Autonoma della Sardegna, la Rete Metropolitana del Nord Sardegna, il Parco di Porto Conte, la Camera di Commercio di Sassari – reso esecutivo con decreto del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n. 124 del 21.12.2018.

L’Ente Camerale, nell’ambito dell’accordo in discorso, è chiamata alla realizzazione operativa di specifici interventi ricompresi nell’Azione 32.06 “Competitività delle imprese” tra cui la sub-azione 32.06.1 denominata “Realizzazione del Centro di competenza digitale” interventi  PT-CRP-32-78 ”SSI-Lab”  e  PT-CRP 32-79 “Vetrine 4.0 Cluster top down”.

DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE
Oggetto dell’avviso è la selezione della figura professionale di un Project Manager per il “Centro di Competenza Digitale” in supporto al Servizio Promozione Economica e Statistica.

Il Project Manager sarà coinvolto nella gestione operativa delle attività per la realizzazione del progetto e dovrà avere una propensione allo svolgimento di un lavoro dinamico e variegato, dovendo svolgere attività anche molto diverse tra loro.

In particolare le attività di maggior rilievo del PM sono:

  • Gestire il progetto/progetti affidati in ogni loro aspetto al fine del corretto completamento delle attività previste. In particolare: pianificazione e/o rimodulazione delle attività, del budget e delle tempistiche, coadiuvare nella stesura della documentazione amministrativa per gli incarichi di lavori, forniture e servizi da affidare all’esterno, coordinamento, monitoraggio e supporto delle diverse fasi dei progetti;
  • Mantenere e curare la relazione con il/i gruppo/i di lavoro, ulteriori fornitori/collaboratori, facilitando il regolare e completo scambio delle informazioni ed assicurando il corretto coinvolgimento degli stakeholder sul progresso del progetto;
  • Essere proattivo nell’individuazione di possibili criticità: il PM dovrà adoperarsi per proporre ipotesi risolutive al fine di procedere nella tempistica pianificata;
  • Promuovere e supportare la realizzazione di eventi, iniziative, riunioni ed incontri relative alle attività progettuali compresi quelli volti a valorizzare le attività realizzate che contribuiscano a realizzare nuovi progetti e collaborazioni;
  • Redigere report sull’andamento del progetto/progetti (es. relazione finale e intermedie dei risultati tecnici e scientifici del Progetto contenente la descrizione dettagliata delle attività realizzate).
  • Far parte di commissioni interne di valutazione per acquisizione di servizi o prodotti;
  • Assicurare le attività di monitoraggio procedurale e fisico dei progetti;
  • Supporto agli audit di primo e secondo livello;
  • Vigilare nell’applicazione della normativa sulla privacy (Codice privacy d.lgs. 196/2003 e ss – GDPR 2016/679) e trattamento dati personali.

REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione alla procedura comparativa è richiesto che i candidati, al momento dell’invio della domanda di ammissione, siano in possesso – oltre che dei requisiti di carattere generale  –  dei seguenti requisiti di carattere professionale:

  • almeno 4 anni di documentata esperienza (*) su Progetti Europei;
  • almeno 2 referenze/esperienze documentate relative alla partecipazione ad almeno due differenti Progetti Europei finanziati sul Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR) in attività attinenti al profilo oggetto di selezione (Project Manager, Responsabile di Progetto, supporto al Project Manager e/o al Responsabile di Progetto, o altra attività di coordinamento).

(*) Periodi di assegnazione del candidato a progetti europei formalmente rendicontati dall’Ente/azienda committente.

Tutti i requisiti, prescritti nell’art. 4 dell’Avviso, devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda in mancanza dei quali non si sarà ammessi alla successiva fase del colloquio.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (scaduto)
Le domande di partecipazione, redatte secondo l’Allegato A – Modulo di Domanda, devono essere trasmesse esclusivamente via pec, all’indirizzo cciaa@ss.legalmail.camcom.it a partire dal 24/03/2022 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 12/04/2022.

La comunicazione deve riportare nell’Oggetto: SELEZIONE PROJECT MANAGER – CENTRO DI COMPETENZA DIGITALE.

Le candidature saranno valutate unicamente tenendo conto di quanto dichiarato nell’apposito Allegato A, Modulo di Domanda di partecipazione parte integrante e sostanziale dell’avviso.

ALLEGATI


 

PER INFORMAZIONI
È possibile inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica ilab@ss.camcom.it, specificando nell’oggetto: SELEZIONE PROJECT MANAGER CENTRO DI COMPETENZA DIGITALE.

Tali richieste di informazioni dovranno pervenire entro il 4 aprile 2022, le richieste pervenute dopo tale termine non saranno prese in considerazione.