Home In primo piano

Salude & Trigu: si è svolto l’incontro tra la Camera di Commercio e i beneficiari a chiusura del Programma 2024, con nuove prospettive per l’annualità 2025

Si è svolto ieri, presso la sede dell’ente camerale, l’incontro di monitoraggio che di anno in anno la Camera di Commercio di Sassari realizza insieme agli organizzatori degli eventi inseriti all’interno del Network Salude & Trigu con il fine di valutare i risultati ottenuti dal Programma nell’anno appena trascorso ed introdurre i concetti chiave che caratterizzeranno la nuova annualità in partenza.

Quest’anno la riunione ha visto la partecipazione dei 71 beneficiari facenti parte della Rete S&T 2024, che godono di tutti gli aspetti contemplati dal Programma, sia a livello di voucher che di coinvolgimento all’interno del piano di comunicazione coordinata, online e offline, studiato ad hoc.

L’incontro si è aperto con un intervento della Dott.ssa Antonella Viglietti – responsabile dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, che gestisce il Programma – e del Dott. Danilo Spano, membro dello staff S&T, con un excursus sull’evoluzione di Salude & Trigu negli anni, dal 2019 – anno di costituzione – ad oggi.

Il quadro ha messo in luce l’incremento dei Comuni del Nord Sardegna coinvolti – dai 51 del 2023 al 62 del 2024 -, della dotazione finanziaria complessivamente destinata al programma e degli eventi ammessi alla Rete – dai 54 del 2023 agli 87 del 2024, contando anche i 16 nuovi eventi inseriti in itinere, beneficiari di alcuni aspetti della strategia di comunicazione prevista. E’ stato poi evidenziato l’impegno della Camera nella promozione degli eventi tramite una strategia di comunicazione sempre più sostanziosa, mirata ad accrescere la riconoscibilità del brand a livello locale, nazionale ed internazionale.

Il focus della riunione si è poi spostato sui beneficiari presenti, con il loro coinvolgimento in un laboratorio partecipativo coordinato dal Dott. Spano, che ha permesso di raccogliere nuovi preziosi spunti per l’annualità in apertura.

L’incontro si è concluso con l’intervento del Segretario Generale, il Dott. Pietro Esposito, sul contesto turistico nel quale Salude & Trigu si trova ad operare, nonché sulla volontà di posizionare sempre di più il Programma all’interno del nuovo concetto di “live tourism” per la scoperta in chiave turistica del territorio del Nord Sardegna.