Home News

Consorzi con attività esterna e contratti di rete: deposito della situazione patrimoniale entro il 28 febbraio 2018

Ai sensi dell’art. 2165 bis c.c. i consorzi con attività esterna sono tenuti, entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio, a depositare al Registro Imprese la situazione patrimoniale “…osservando le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni…” (art. 2423 I comma c.c.).
Anche per i contratti di rete dotati di organo comune e di fondo patrimoniale che abbiano acquisito la soggettività giuridica, il termine per il deposito della situazione patrimoniale è di 2 mesi dalla chiusura dell’esercizio.
Si ricorda che l’espressione “situazione patrimoniale” contenuta nel Codice civile equivale a quella del bilancio delle società di cui all’art. 2423 C.C. in forza del richiamo letterale contenuto nell’articolo 2615-bis C.C. alle “norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni”, il quale comprende, oltre allo stato patrimoniale, anche il conto economico e la nota integrativa.
Lo stato patrimoniale e il conto economico, comprese le tabelle contenute nella nota integrativa dovranno essere presentate al Registro delle imprese nel formato elaborabile XBRL con la tassonomia vigente. L’adempimento non comporta il deposito del verbale di approvazione della situazione patrimoniale né dell’elenco dei consorziati.


Il ritardato adempimento comporterà l’applicazione delle seguenti sanzioni:

  • dal 1° al 30° giorno di ritardo: € 91,56 più spese di notifica verbale
  • dal 31° giorno di ritardo: € 274, 66

Nei consorzi, per ogni persona che ha la direzione, quindi tutti gli amministratori risultanti in visura al momento della violazione.
N.B.: ai sensi dell’art. 2612 co. 2 n. 4 c.c., le persone che non hanno la direzione, la presidenza e la rappresentanza del consorzio, non devono risultare in visura.

Nei contratti di rete, per ogni componente dell’organo comune.


Modello B – codice atto 720 per i consorzi e 722 per i contratti di rete

Per qualsiasi altra informazione utile, si prega di fare riferimento al “MANUALE DI DEPOSITO BILANCI“.