Dal 1° aprile 2010 obbligatoria la Comunicazione Unica
Dal 1° aprile 2010 l’applicativo telematico “ComUnica” è diventato obbligatorio per tutte le imprese, e da tale data non è più possibile l’uso di modalità diverse dalla Comunicazione Unica o di altri canali.
ComUnica è una procedura che consente di eseguire contemporanemente e con un’unica modalità di presentazione, per il tramite del Registro Imprese, tutti i principali adempimenti amministrativi necessari all’avvio dell’impresa ai fini sia della pubblicità legale nel registro Imprese che ai fini fiscali (IVA), previdenziali (INPS) e assicurativi (INAIL).
Agli stessi fini, la procedura si applica anche alle successive domande, denunce e dichiarazioni di modifica e di cessazione.
ATTENZIONE! ComUnica non si applica al bilancio di esercizio delle società, che dovrà essere predisposto secondo le specifiche tecniche del formato XBRL, ai sensi del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
NOTA BENE: il Registro delle imprese, l’Albo imprese Artigiane, l’INAIL, l’INPS e l’Agenzia delle Entrate:
- mantengono ognuno le proprie competenze
- gestiscono ognuno le proprie informazioni
- gestiscono l’iter istruttorio delle proprie domande/denunce contenute in Comunica
- comunicano autonomamente con l’impresa informandola sull’iter del procedimento e sul relativo esito
PER OGNI INFORMAZIONE INFOCAMERE OFFRE UN SERVIZIO DI ASSISTENZA TELEFONICA AL NUMERO 199.502.010.
Il servizio si coordina con i servizi di assistenza al pubblico dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS e dell’INAIL, i quali continuano ad essere il riferimento per le domande e le denunce di loro competenza.
PER INFORMAZIONI PIU’ SPECIFICHE RELATIVE AGLI ALTRI ENTI
consultare i rispettivi siti:
SITO ISTITUZIONALE DEL REGISTRO IMPRESE
Accedendo al sito www.registroimprese.it è possibile:
- avere informazioni su ComUnica;
- scaricare gratuitamente tutti i software di compilazione della pratica ComUnica;
- spedire pratiche ComUnica;
- seguire lo stato di avanzamento delle pratiche inviate.
CHI CONTATTARE PER LE INFORMAZIONI DI COMPETENZA DEL REGISTRO IMPRESE
Inviando una e-mail all’indirizzo callcenter@ss.camcom.it si potranno ricevere delle risposte automatiche di utilità generale. In ogni caso, il Registro delle imprese, risponderà solamente alle domande di propria competenza.
- il call center regionale al numero telefonico 199.500.010
- il call center nazionale al numero telefonico 199.502.010
Si ricorda agli utenti che l’e-mail è in ogni caso da preferire al telefono!
STARWEB
Per i propri utenti la CCIAA di Sassari ha acquistato e reso disponibile il software STARWEB: è un’applicazione alla quale si accede direttamente da Internet, senza necessità di ulteriori strumenti o programmi, inserendo user e password TELEMACO: clicca sul banner sottostante per visitare il sito:
StarWeb è un servizio on line per la predisposizione di pratiche telematiche artigiane e di alcune tipologie di istanze al Registro Imprese, che permette di compilare e spedire pratiche ComUnica a tutti gli enti interessati.
E’ uno strumento di facile compilazione perchè:
a) guida l’utenza nella predisposizione della pratica (cosa vuoi fare: iscrizione, modifica, cancellazione?);
b) acquisisce direttamente i dati presenti negli archivi camerali (in caso di modifica).
Con StarWeb si possono pertanto compilare pratiche di:
- iscrizione, modifica e cancellazione dall’Albo Imprese Artigiani per imprese individuali e società;
- iscrizione, inizio attività, variazione e cancellazione dal Registro Imprese per le imprese individuali;
- inizio, variazione e cessazione dell’attività al Registro Imprese per qualsiasi tipologia di società;
- variazione indirizzo sede nell’ambito dello stesso Comune, nomina responsabili tecnici, variazione domicilio dei soci per società di persone, AC-INPS per soci lavoranti per le società;
- cancellazioni di società solo a seguito di scioglimento e liquidazione volontaria.
Risultano pertanto escluse le pratiche di società contenenti atti notarili od altri particolari atti che coinvolgono i dati legali della società, come, ad esempio, iscrizioni e cancellazioni dal Registro Imprese, variazioni di denominazione e indirizzo della sede, rinnovi cariche, progetti di fusione, trasferimenti quote di società di capitali, trasferimenti d’azienda.
Dal 3 agosto è disponibile la nuova versione 3.3.6 di StarWeb, che introduce una serie di novità e di correttivi che rendono il software più funzionale per gli utilizzatori.
Le principali novità introdotte sono:
- inserita la funzione di “Variazione domicilio persona fisica”: per le società di persone viene estesa a tutte le persone fisiche con carica o qualifica presso l’impresa (restano esclusi i soci di società di capitale);
- inserita la funzione di nomina di liquidatori tra gli amministratori: consente di ribaltare i dati di un amministratore e nominarlo liquidatore ottenendo contemporaneamente la cessazione della sua carica amministrativa;
- in pratiche di “Rinnovo cariche” di persona con + cariche aperta la possibilità di modificare anche una sola delle cariche;
- iscrizione socio lavorante di SRL all’AC-INPS: se il socio lavorante non è titolare di cariche o qualifiche viene prodotto un intP sezione A, riq. 1, riq. 7 con carica SLA -Socio lavorante- e riq.AC.
Vengono, inoltre, effettuate alcune correzioni, relative ai seguenti errori/segnalazioni:
- corretta la causale per l’iscrizione all’INPS di socio lavorante di società che si iscrive all’AIA: causale INCLUSIONE DI SOCIO PARTECIPANTE e non più PASSAGGIO DA NON PARTECIPANTE A PARTECIPANTE (che resta valida per le modifiche);
- corretta la lista causali cessazione AIA per imprese individuali;
- aggiornato il link che punta al software Agenzia Entrate;
- eliminato il modello S2 per pratiche di “accertamento cause scioglimento”, dove rimane solo il modello S3;
- corretta la valorizzazione degli atti nel modello S2 per pratiche di Rinnovo dell’organo sociale o del collegio sindacale;
- corretto un errore di generazione modello Agenzia delle Entrate in caso di variazione indirizzo UL locata in provincia non sede dell’impresa.
ATTENZIONE: L’invio telematico delle pratiche ComUnica può essere eseguito: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 21:00; il sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
La protocollazione automatica delle pratiche avverrà solo fino alle ore 19,00.
Le pratiche ComUnica spedite dopo le ore 19,00 o spedite il sabato saranno protocollate automaticamente il primo giorno lavorativo successivo all’invio.