Ener.Loc 2024: analisi e approfondimenti su problematiche e prospettive della transizione energetica in Sardegna
Torna EnerLoc, il meeting annuale di studio e approfondimento sul tema dell’ energia, che quest’anno sceglie come location la Pinacoteca comunale “Giuseppe Altana” di Ozieri (via A. De Gasperi 2), ospitata in un luogo simbolo per l’intera isola, l’edificio che fu la sede della prima centrale elettrica in Sardegna.
Unico appuntamento stabile sulle energie rinnovabili e l’efficientamento energetico che si svolge in Sardegna dal 2007, mercoledì 16 ottobre la giornata di lavori di questa XVIII edizione, alla quale prenderanno parte i maggiori esperti del settore insieme con i principali rappresentanti istituzionali, sarà dedicata a temi cruciali, quelli della “Decarbonizzazione, tutela dell’ambiente ed energie rinnovabili: problematiche e prospettive della transizione energetica in Sardegna”.
“Una diciottesima edizione che si svolgerà ad Ozieri – ha sottolineato Maria Amelia Lai, vice presidente della Camera di Commercio, nella conferenza stampa svoltasi questa nattina a Sassari nella sede camerale – perchè è il Logudoro è baricentrico rispetto a Sassari e Olbia, al centro dei territori che fanno parte della camera di Commercio, e perchè tanti anni fa la prima centrale elettrica per l’illuminazione pubblica della Sardegna nasce ad Ozieri per azione di un imprenditrore illuminato. E’ da lì che vorremmo ripartire per ricordare chi eravamo, come la Sardegna si organizzava dal punto di vista imprenditoriale, non aspettando che fossero le istituzioni a concedere qualcosa. Andremo a parlare di decarbonizzazione e tutela dell’ambiente, siamo proprio al centro del tema di cui si discute in questo periodo. Il problema dell’energia sta molto a cuore alle imprese, perchè è la voce maggiore nella scala dei costi dei prodotti che le nostre imprese mettono a disposizione di tutti noi”.
“Questa nuova edizione – ha aggiunto Gaetano Scognamiglio, presidente della Pro PA Fondazione, porganizzatrice dell’ìevento – si inserisce in un momento molto particolare in cui l’obiettivo della transizione energetica si deve bilanciare con quello della tutela ambientale. Il suo svolgimento ad Ozieri sottolinea come la Sardegna, ed il Nord Sardegna in particolare fosse riuscito ad essere all’avanguardia senza attendere l’intervento pubblico. Porteremo anche il risultato dell’esperienza dello sportello energia, che quest’anno si è concentrato sulle comunità energetiche rinnovabili”.
Tematiche di grande rilievo per l’isola, che animano la discussione su questioni complesse e articolate al centro dell’agenda politica e del dibattito regionale e nazionale e che coinvolgono non soltanto le istituzioni, gli investitori, le imprese e gli addetti ai lavori ma l’intera collettività. Relatore dell’intervento introduttivo ai lavori sarà infatti Emanuele Cani – Assessore dell’Industria della Regione Autonoma della Sardegna – che parlerà degli indirizzi della Regione in relazione alla ”Tutela dell’ambiente e impianti per energie rinnovabili. Fotovoltaico, eolico e idrogeno: obbiettivi e vincoli per assicurare una transizione giusta. Dalla LR 5/2024 alla revisione del PEARS”.
Il convegno è promosso da PromoPA Fondazione e dalla Camera di Commercio di Sassari, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e del Consorzio Industriale provinciale di Sassari, e il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Regione Sardegna, Provincia di Sassari, Enea e UPI-Unione Province d’Italia.
A dare il benvenuto ai partecipanti saranno Stefano Visconti, Presidente della Camera di Commercio di Sassari; Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna, Valerio Scanu, Presidente del Consorzio Industriale della Provincia di Sassari e, in apertura, sono attesi Alessandra Todde, Presidente della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna; Gavino Mariotti, Magnifico Rettore, dell’Università degli Studi di Sassari;Giuseppe Mascia, Sindaco del Comune di Sassari eMarco Peralta, Sindaco del Comune di Ozieri.
Romano Giglioli, Coordinatore Scientifico EnerLoc, e Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione, apriranno la sessione mattutina di lavori.
Si parlerà anche di Crediti di imposta per la transizione energetica e REPowerEU per il risparmio energetico e autoconsumo Giorgia Mungo (Funzione Promozione e Assistenza alle Imprese, GSE), e diComunità Energetiche (PNRR M2C2) con Gabriella De Maio, Professoressa dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II.
Saranno presentati i risultati e le prospettive dei laboratori dello Sportello Energia per l’autoconsumo della Camera di Commercio di Sassari, con uno spazio dedicato a testimonianze e interventi, introdotti da Mauro Annunziato (già Ricercatore ENEA), e Antonio Bertelli (Esperto contratti pubblici), e alla presentazione dei risultati dei 9 gruppi di lavoro formatisi all’interno dei laboratori.
Ampio spazio di approfondimento sarà dedicato al tema del fotovoltaico, degli obiettivi nazionali e delle posizioni delle Regioni dopo il DM MASE del 21.06.24 aree idonee, con gli interventi diGiorgio Centurelli (Direttore Generale della Direzione Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo dell’Unità di Missione del MASE), e di Massimo Giordano (Direttore centrale Direzione Attività Produttive, Regione Friuli Venezia Giulia).
I lavori della sessione mattutina saranno chiusi da Maria Amelia Lai, Vice Presidente della Camera di Commercio di Sassari.
Nel pomeriggio, come di consueto, lo spazio di approfondimento sarà dedicato a laboratori e seminari con un focus su Comunità Energetiche (PNRR M2C2) – I risultati e le prospettive dei laboratori dello Sportello Energia della Camera di Commercio di Sassari, coordinato da Gabriella Di Maio, e con gli interventi di Mauro Annunziato e Antonio Bertelli; e con un Seminario operativo su Riforma dei bonus edilizi verso la direttiva case green: scenari e opportunità, a cura di Teresa Cervino, Docente dell’Università di Pisa e di Enrico Genova, Ricercatore Enea.
Allegati