Home In primo piano

La Camera di Commercio di Sassari presente agli eventi Mirabilia 2024, a Perugia, con 8 imprese turistiche e agroalimentari del Nord Sardegna

Si svolge oggi presso il Centro Umbriafiere di Bastia Umbra, a Perugia, la seconda giornata di B2B per gli otto seller del turismo e dell’agroalimentare partecipanti all’VIII edizione del Mirabilia Food & Drink e alla XII edizione della Borsa Internazionale del Turismo culturale.

Gli eventi Mirabilia rientrano nelle azioni di Mirabilia Network, l’associazione che mette in rete 21 Camere di Commercio italiane caratterizzate dalla presenza di luoghi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo economico ed incrementarne la riconoscibilità.
La Camera di Commercio di Sassari – tra i soci fondatori dell’Associazione “Mirabilia – European Network of UNESCO Sites” – , fa parte del Network per la presenza della festa dei Candelieri nel territorio del sassarese, riconosciuta dal 2013 Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO in quanto parte della Rete Italiana delle Grandi Macchine a Spalla.

Dopo le prime due sessioni di B2B nella giornata di ieri, 14 ottobre, oggi le imprese coinvolte continuano gli incontri con numerosi buyers esteri, finalizzando nuove collaborazioni e partenariati. Oltre a ciò, i due eventi fieristici rappresentano una preziosa occasione di scambio di contatti tra tutti i seller partecipanti, accompagnati dalle CCIAA italiane facenti parte del Network Mirabilia.

Le imprese presenti all’VIII edizione del Mirabilia Food & Drink sono: l’Oleificio San Giuliano Domenico Manca S.p.a., Latteria Sociale Sa Costera, Consorzio San Michele e l’azienda agricola Funtana Cana di Giovanni Cabigliera.

Alla XII edizione partecipano invece Travel Motus, Alghero Service S.a.s. di Antonio Morittu & C., Sa Fiorida S.r.l. Holiday Homes and Apartments e l’Hotel La Tartaruga Bianca.