Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa – alla CCIAA di Sassari l’evento finale dedicato
Si è tenuto ieri, presso la Camera di Commercio di Sassari, in via Roma 74, l’evento finale della prima edizione del Percorso avanzato di Assistenza Tecnica alla Crescita d’Impresa, le cui attività formative si sono svolte, in presenza, tra dicembre 2023 e febbraio 2024, contribuendo ad arricchire il panorama dell’offerta camerale dedicata allo sviluppo imprenditoriale nel territorio di competenza.
I 24 aspiranti/neo imprenditori/imprenditrici del Nord Sardegna che negli anni scorsi hanno usufruito dei corsi di formazione camerali dedicati all’assistenza tecnica per la nascita e crescita d’impresa e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, hanno ricevuto una formazione in aula sui temi del Time Management e Problem Solving, Analisi dei dati, Reperimento delle fonti di finanziamento e analisi dei bandi.
La giornata di ieri, 19 Febbraio 2024, ha visto la partecipazione di 10 dei 24 corsisti, aderenti alla fase successiva prevista dal percorso: 25 ore di laboratorio sull’elevator pitch, per approfondire, con l’ausilio dei tutors, tecniche innovative per presentare in maniera efficace il proprio progetto imprenditoriale a potenziali finanziatori.
L’evento si è aperto con i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, che ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’ente camerale nel promuovere attività di formazione alle imprese, potenziali o già in essere, su tematiche sempre più importanti all’interno delle realtà imprenditoriali al fine di ottenere una maggiore competitività sul mercato.
La responsabile dell’Ufficio Progetti Ue e Strategici, Antonella Viglietti, che ha curato la realizzazione del percorso formativo avanzato, ha introdotto e descritto le attività formative e laboratoriali previste e realizzate, lasciando poi la parola ai 10 corsisti per la presentazione della propria idea imprenditoriale o progetto d’impresa tramite la tecnica di elevator pitch, da loro approfondita grazie al supporto e alla guida dei docenti, Tiziana Ponzetto e Gian Mario Serra, presenti all’evento.
Al termine delle presentazioni, a cui hanno preso parte anche i beneficiari delle azioni del progetto RESET, il Segretario Generale, Pietro Esposito, ha evidenziato la volontà dell’ente camerale di continuare a fornire servizi di formazione di questo tipo al mondo imprenditoriale del Nord Sardegna, apprezzando altresì l’efficacia delle esposizioni realizzate dai corsisti.
L’evento si è chiuso con la consegna, da parte del Presidente della CCIAA, degli attestati di partecipazione ai neo ed aspiranti imprenditori/imprenditrici protagonisti delle attività formative svolte.