Premio nazionale eno-letterario Vermentino: la finale 2022
Fervono i preparativi per la cerimonia conclusiva dell’edizione 2022 del Premio eno-letterario “Vermentino”, che si terrà il prossimo sabato 22 ottobre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico di Olbia.
L’iniziativa ideata e promossa dalla Camera di Commercio di Sassari insieme ai partner territoriali Comune di Olbia e di Castelnuovo Magra, vede la collaborazione del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, dell’Enoteca Regionale della Liguria e del Consorzio per la tutela dei vini DOC e IGT Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto, Liguria di Levante.
In questa sesta edizione sono sei gli “intrecci di vite” in gara che concorreranno al titolo (in ordine di candidatura): “Non è un paese per single” di Felicia Kingsley edito da Newton Compton; “Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia” di Matteo Bellotto edito da Biblioteca dell’Immagine; “L’inverno dei Leoni” di Stefania Auci edito da Editrice Nord; “Il cuoco dell’imperatore” di Raffaele Nigro edito da La nave di Teseo; “Acini di inchiostro” di Monica Testi edito da Laura Capone Editore; “Perchè non sanno” di Dario Buzzolan edito da Mondadori. Quale romanzo entrerà a far parte della storia del Premio “Vermentino”?…
A presentare l’evento Diego Passoni, conduttore radiofonico di Radio Deejay.
Reading letterario a cura dell’attore Daniele Monachella con gli studenti del Liceo “Gramsci” di Olbia.
Saranno presenti gli autori finalisti e le Case Editrici.
Per tutte le novità sull’edizione 2022 e il programma completo è possibile scaricare la brochure dedicata o visitare il sito: premioletterariovermentino.ss.camcom.it
Da questa edizione sono attivi anche i canali social Facebook e Instagram dedicati al Premio da cui poter condividere post e informazioni.