Home In primo piano

Salude & Trigu 2025: si è svolto l’incontro con i beneficiari dell’area Gallura alla presenza dei media locali

Nella giornata di ieri, 10 aprile, è stato completato il ciclo di due appuntamenti con i beneficiari del Network Salude & Trigu, e l’annualità 2025 del Programma ha preso ufficialmente avvio.

Il secondo incontro, con gli organizzatori dell’area della Gallura, si è svolto presso la sede camerale di Olbia alla presenza dei media locali.
Il Presidente e la vice presidente della Camera di Commercio di Sassari, il dott. Stefano Visconti e la dott.ssa Maria Amelia Lai, hanno aperto la riunione sottolineando il valore del Programma Salude & Trigu nel mettere insieme gli eventi del Nord Sardegna per creare una forza comune e raggiungere l’obiettivo di valorizzare le produzioni del territorio, favorendo lo sviluppo del “prodotto turistico interno”. Il Programma, nato nel 2019, si è sviluppato negli anni con fondi interamente camerali, giungendo, nel 2025, alla sua settima edizione con un vastissimo programma di eventi che, svolgendosi per l’80% nei mesi di spalla, promuovono la destagionalizzazione dei flussi turistici nel territorio, con oltre 350 appuntamenti tra aprile e dicembre 2025.

Così come sottolineato dal Segretario generale camerale, il dott. Pietro Esposito, e dalla dott.ssa Antonella Viglietti, responsabile dell’Ufficio Progetti di cooperazione e strategici, Salude & Trigu dà forza ad un numero sempre maggiore di eventi di tradizione del Nord Sardegna, e gli organizzatori beneficiari, a loro volta, animano il Programma e lo rafforzano, costruendo e consolidando collaborazioni in occasione delle altre manifestazioni ammesse alla Rete.

Conclusa la conferenza stampa di avvio attività, lo staff dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici e le due agenzie di comunicazione coinvolte nel progetto, Punkomat Project Srl e Visit Italy Srl, hanno descritto ai beneficiari il piano di comunicazione coordinata che verrà messo in atto per l’annualità corrente, con l’obiettivo di promuovere il Programma ed i suoi eventi a livello locale, nazionale e internazionale.