Home In primo piano

Programma Salude & Trigu: l’annualità 2025 prende ufficialmente avvio alla presenza dei beneficiari del Network

Si è svolta ieri, 8 aprile, presso la sede di Sassari della Camera di Commercio, la conferenza stampa per l’avvio dell’annualità 2025 del Programma Quadro Salude & Trigu.

La conferenza si è aperta con le parole del Presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, che ha posto particolare risalto alla crescita del Programma negli ultimi 5 anni, sia in termini di dotazione finanziaria che di eventi ammessi alla Rete, confermandosi quale principale azione coordinata di marketing territoriale del Nord Sardegna. Dal 2021, infatti, gli eventi ammessi alla Rete S&T 2025 sono più che raddoppiati, passando da 57 a ben 100 manifestazioni, a dimostrazione della fiducia riposta dagli organi camerali nel Programma.

La parola è poi passata alla vice Presidente camerale, Maria Amelia Lai, che ha messo in evidenza i risultati raggiunti in termini di copertura territoriale nonché la capacità del Programma di mettere insieme le associazioni del territorio, costruendo un nuovo sistema di accoglienza territoriale in grado di favorire lo sviluppo del “prodotto turistico interno”. Nel 2025, infatti, sono ben 66 i Comuni del Nord Sardegna coinvolti.

A conferma della forza del Programma Salude & Trigu e degli organizzatori degli eventi beneficiari di promuovere il territorio del Nord Sardegna, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Sassari ha ricordato il riconoscimento ottenuto dal Programma in occasione della convention “Il futuro del turismo – Come avere successo tra AI, overtourism e competitività globale” alla Borsa Mediterranea del Turismo svoltasi il mese scorso a Napoli.

La conferenza stampa si è chiusa con l’intervento della responsabile dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, Antonella Viglietti, con un focus sulle caratteristiche dei 100 eventi ammessi al Network, che, svolgendosi per l’80% nei mesi di spalla, promuovono la destagionalizzazione dei flussi turistici nel territorio, con oltre 350 appuntamenti tra aprile e dicembre 2025.

Presenti anche le due agenzie di comunicazione, Punkomat Project Srl – responsabile della comunicazione digitale per la divulgazione delle manifestazioni Salude & Trigu tramite un sito web dedicato (https://saludetrigu.it/) e l’utilizzo dei principali social network -, e Visit Italy Srl, che, attraverso i suoi canali ufficiali (https://www.visititaly.eu/it), promuove il Programma e gli eventi della Rete su scala nazionale e internazionale.

Nella parte operativa dell’incontro, lo staff dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, e le due agenzie sopra citate, hanno esposto ai beneficiari la strategia che verrà messa in atto per l’annualità corrente, ponendo l’accento sul piano di comunicazione coordinata e sull’importanza della collaborazione attiva tra i beneficiari, in un ottica di rafforzamento del Network.

Domani, 10 aprile, l’incontro verrà replicato presso la sede camerale di Olbia per i beneficiari dell’area Gallura. Anche in questo caso, analogamente a quanto avvenuto al termine della riunione dell’8, verrà sottoscritto l’accordo di collaborazione amministrativa tra le parti.