Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari • PEC: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
P.IVA 01047570906 • Codice Fiscale 80000930901 • Codice Univoco per le fatture elettroniche: UFPXFS
Professionisti
Evento “Direttiva NIS2: come adeguarsi ai nuovi standard di Cyber Security” – 30 gennaio 2025
La Direttiva NIS2 è realtà e sta ridefinendo le regole della sicurezza informatica, per questo è fondamentale capire come adeguare la propria azienda ai nuovi requisiti e mettere in sicurezza le infrastrutture critiche.
La Camera di commercio di Sassari, nell'ambito del progetto Accademia Digitale, ospita l'evento "Direttiva NIS2: come adeguarsi ai nuovi standard di cyber security" organizzato da DAMM e Pluribus One.
L'incontro è un'opportunità di approfondimento sulle novità della Direttiva NIS2 e il loro impatto sulle Organizzazioni, sui requisiti di conformità e obblighi pratici con esempi di casi studio per un'implementazione efficace.
Scarica il programma
Sono previsti due appuntamenti - a Sassari e a Olbia - e la partecipazione è gratuita previa registrazione, i posti sono limitati.
Sassari 30/01/2025, Camera di Commercio di Sassari, Via Roma 74
CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL'EVENTO DI SASSARI
Olbia 18/02/2025, Camera di Commercio, sede di Olbia, Via Capoverde angolo via Seychelles
CLICCA QUI PER REGISTRARTI ALL'EVENTO DI OLBIA
Iscrizioni aperte per partecipare al percorso seminariale per “Imprenditori del commercio” (20 ore) rivolto a operatori del commercio di prossimità, nell’ambito del progetto VETRINE 4.0 Cluster Top Down
Il percorso seminariale “Imprenditori del commercio” (20 ore) è rivolto a commercianti, artigiani e più in generale, operatori del commercio di prossimità.
L’iniziativa intende avvicinare i partecipanti ai temi del digitale, conoscere le nuove tecnologie disponibili e rafforzare le proprie competenze imprenditoriali.
L’obiettivo del percorso è comprendere quali sono le competenze necessarie per gestire un negozio digitale e conoscere i possibili scenari della trasformazione digitale nell'ambito del commercio di prossimità e della “vetrina smart”.
Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si svolgeranno prevalentemente online da gennaio ad aprile 2025. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei partecipanti attraverso la piattaforma e-learning.
Il corso è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti, l’iscrizione gratuita deve essere effettuata tramite il seguente form online entro il 27/01/2024:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
I posti saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni, fino al raggiungimento del numero massimo consentito.
Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa, scrivere a: vetrine4.0@ss.camcom.it specificando nell’oggetto:
Richiesta informazioni percorso seminariale per “Imprenditori del commercio”.
Programma:
IL PROGETTO VETRINE 4.0:
Il percorso seminariale si inserisce nel contesto del progetto “Vetrine 4.0 Cluster Top Down”, finanziato dalla Regione Sardegna, dedicato alla creazione di uno spazio polifunzionale che, attraverso tecnologie interattive e multimediali, intende contribuire ad ampliare i possibili scenari della trasformazione digitale con un focus sul commercio di prossimità e la “vetrina smart”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di accompagnare commercianti e artigiani in un percorso di conoscenza che avvicini alle nuove tecnologie, indispensabili alleate per far crescere la propria impresa e renderla più attrattiva e competitiva.
Titolo | Descrizione |
Il contesto in cui opera il negozio: smart City e le sfide della sostenibilità | Comprendere le trasformazioni del contesto in cui il negozio opera (soprattutto quelle legate al fenomeno della Smart City, alla trasformazione della mobilità urbana e alle sfide della sostenibilità) per rendere le azioni (commerciali) del negozio coerenti con queste trasformazioni. |
Trasformazione digitale e le nuove frontiere tecnologiche | Un richiamo ai principali aspetti della rivoluzione digitale – in termini sia di opportunità ma anche di minacce – guardate con la prospettiva del negozio di prossimità. Un imprenditore non può subire dai fornitori le decisioni più importanti relative al digitale ma deve comprenderle e guidarle capendone le implicazioni. |
Digilità: sviluppare la cultura digitale ed evitare i suoi lati oscuri | Gli aspetti che determinano un’autentica cultura digitale che deve essere molto più completa rispetto a un a semplice alfabetizzazione digitale in quanto legata non solo all'uso di strumenti digitali, ma anche alla presa di decisioni e alla valutazione di alternative. |
La cassa evoluta: il cuore gestionale del negozio e l’hub dei pagamenti | Le trasformazioni della cassa, da strumento contabile a vero e proprio cuore informativo del negozio 4.0, stanno trasformando questa piattaforma operativa in manda strumento strategico, che contribuisce anche alla pianificazione e al controllo di gestione. Inoltre uno degli aspetti più innovativi nel digitale sono i mezzi di pagamento che sono nati man mano che la moneta si è smaterializzata, di cui la cassa. |
La rivoluzione dei dati (big e small) e le applicazioni al punto vendita | Uno dei prodotti della rivoluzione digitale è anche l’esplosione dei dati, che permette non solo di prendere decisioni più mirate e obiettive ma anche di capire e anticipare le trasformazioni del mercato. Diventa pertanto una competenza sempre più fondamentale per gli imprenditori del commercio. |
Rimettere il cliente al centro e il neuromarketing | Le nuove tecnologie de neuromarketing e del neuroselling stanno cambiando in modo radicale le modalità con cui si promuovono e vendono prodotti e servizi. Dovranno pertanto diventare parte integrante della cassetta degli attrezzi degli imprenditori del commercio. |
Tecniche di marketing e vendita digitale | Il digitale ha oramai trasformato in maniera articolata gli strumenti e le tecniche di marketing e di vendita che ormai cominciano a essere accessibili e utilizzabili tramite strumenti digitali alla portata di tutti. |
La vetrina come "Home page" del negozio | La vetrina del negozio è stata in molti casi marginalizzata, spesso a scapito di una presenza digitale non particolarmente. La vetrina rimane però centrale per l'attività commerciale e deve diventare la “home page” del negozio fisico. L’obiettivo non è separare il fisico dal digitale ma creare un approccio integrato che complimenti e rafforzi entrambe le dimensioni. |
L’intelligenza artificiale e il mondo del commercio | Uno degli aspetti più interessanti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale è l’analisi dei dati, soprattutto per capire nuove potenzialità commerciali e fornire informazioni specifiche su come migliorare e adattare l’offerta commerciale a specifici target. |
Pianificazione e controllo di gestione | Anche in un contesto incerto e imprevedibile, la pianificazione delle attività e il relativo controllo di gestione risulta fondamentale. Solo facendo così è possibile orientare le azioni facendo in modo che quelle di successo vengono replicate, mentre quelle meno efficaci vengano ridotte. |
Progetto eINS- Spoke 4 -Seminari di trasferimento tecnologico
L'Università degli Studi di Sassari, partner dello Spoke 4 presenta un ciclo di seminari per migliorare le competenze delle imprese sarde in tema di Contratti Pubblici e Finanza Aziendale
Sassari, 20 gennaio 2025 – L'Università degli Studi di Sassari si conferma al centro dell'innovazione e dello sviluppo economico regionale, partecipando come partner dello Spoke 4 – Finanza e credito, guidato dalla Camera di Commercio di Sassari, nell'ambito del progetto e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di Ecosistemi dell’Innovazione”.
Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze economico-finanziarie delle micro, piccole e medie imprese sarde e migliorare l'accesso al credito attraverso l’utilizzo di strumenti di finanza tradizionale e alternativa. In questo contesto, il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari, guidato dal responsabile scientifico Prof. Alessio Scano, ha organizzato un ciclo di seminari gratuiti, dal taglio giuridico ed economico-finanziario, rivolti a start-up, piccole e medie imprese e studenti interessati.
I seminari:
- Diritto e Regolazione dei Contratti Pubblici
- Date: 23 gennaio e 5 febbraio 2025 (ore 15:00-18:00)
- Docente: Dott.ssa Beatrice Rabai, Ricercatrice RTDA in Istituzioni di diritto pubblico
- Obiettivi: Esplorare le novità del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e del Correttivo (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209). I partecipanti acquisiranno strumenti pratici e teorici per interpretare le recenti evoluzioni legislative, dottrinali e giurisprudenziali.
- Credito, Finanza Aziendale, Pianificazione e Controllo
- Date: 30 gennaio, 13, 20 e 27 febbraio 2025 (ore 11:00-14:00)
- Docenti: Dott. Marco Desogus e Dott. Salvatore Saiu
- Obiettivi: Approfondire i principali aspetti di credito, finanza aziendale e pianificazione finanziaria, con particolare focus su tecnologie avanzate come Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Il corso mira a fornire strumenti innovativi per una gestione aziendale competitiva.
- Dott. Marco Desogus: mdesogus@uniss.it
- Dott.ssa Beatrice Rabai: brabai@uniss.it
- Dott. Salvatore Saiu: salsaiu@uniss.it
Novità importanti relative alla tracciabilità dei rifiuti.
Novità importanti relative alla tracciabilità dei rifiuti. D.M. 59/2023
Dal 13/02/2025 i Registri Carico/Scarico e Formulari attualmente in uso non potranno essere più utilizzati.
Per tutti gli operatori dal 13 febbraio cambiano le modalità di vidimazione.
II 13 febbraio 2025 entrerà in vigore RENTRI – Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Il processo di digitalizzazione dei Registri di Carico e Scarico e dei Formulari Identificativi Rifiuti (FIR) sarà graduale: la scadenza di iscrizione varierà a seconda della tipologia di rifiuti prodotti, delle attività svolte e del numero di dipendenti.
Le scadenza previste dal D.M. 59/2023 sono le seguenti:
- Entro il 13 febbraio 2025, 1° scadenza
- Entro il 14 agosto 2025, 2° scadenza
- Entro il 13 febbraio 2026, 3° scadenza
Pagine Utili:
Iscrizioni aperte per partecipare al percorso seminariale per “Mentor digitali” (20 ore) rivolto a consulenti di impresa, nell’ambito del progetto VETRINE 4.0 Cluster Top Down
L’iniziativa è rivolta a commercialisti, consulenti del lavoro e, più in generale, consulenti di impresa. Il percorso è dedicato ai “Mentor digitali”, figure professionali consulenziali che assistono le imprese dei settori del commercio e dell’artigianato e le loro aggregazioni nei processi di innovazione.
Il percorso seminariale per “Mentor Digitali” (20 ore) intende rafforzare le conoscenze in ambito digitale e affinare le capacità consulenziali e relazionali, con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti nuove competenze necessarie per supportare i commercianti «tradizionali» nell’affrontare le numerose sfide e i cambiamenti connessi alla transizione verso il negozio digitale.
Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, si svolgeranno prevalentemente online da gennaio ad aprile 2025. Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei partecipanti attraverso la piattaforma e-learning.
Il corso è rivolto ad un numero massimo di 15 partecipanti, l’iscrizione gratuita deve essere effettuata tramite il form online entro il 23/01/2025:
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
I posti saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle iscrizioni, fino al raggiungimento del numero massimo consentito.
Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa, scrivere a: vetrine4.0@ss.camcom.it specificando nell’oggetto:
Richiesta informazioni percorso seminariale per “Mentor digitali”.
Programma:
IL PROGETTO VETRINE 4.0:
Il percorso seminariale si inserisce nel contesto del progetto “Vetrine 4.0 Cluster Top Down”, finanziato dalla Regione Sardegna, dedicato alla creazione di uno spazio polifunzionale che, attraverso tecnologie interattive e multimediali, intende contribuire ad ampliare i possibili scenari della trasformazione digitale con un focus sul commercio di prossimità e la “vetrina smart”.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di accompagnare commercianti e artigiani in un percorso di conoscenza che avvicini alle nuove tecnologie, indispensabili alleate per far crescere la propria impresa e renderla più attrattiva e competitiva.
Titolo | Descrizione |
Il contesto in cui opera il negozio: smart City, CCN e le sfide della sostenibilità | Comprendere le trasformazioni del contesto in cui il negozio opera (soprattutto quelle legate al fenomeno della Smart City, alla trasformazione della mobilità urbana e alle sfide della sostenibilità) per rendere le azioni (commerciali) del negozio coerenti con queste trasformazioni. |
Trasformazione digitale e le nuove frontiere tecnologiche | Un richiamo ai principali aspetti della rivoluzione digitale – in termini sia di opportunità ma anche di minacce – guardate con la prospettiva del negozio di prossimità. Un imprenditore non può subire dai fornitori le decisioni più importanti relative al digitale ma deve comprenderle e guidarle capendone le implicazioni. |
I fondamenti tecnologici del negozio 4.0 | Uno sguardo approfondito dal punto di vista di chi deve suggerire soluzioni alle molteplici e crescenti soluzioni tecnologiche che si applicano al negozio 4.0, guardando alle 3 dimensioni principali: vetrina, in store & back-office, presenza digitale. |
Il check-up aziendale e la potenza del dato | Uno dei prodotti della rivoluzione digitale è anche l’esplosione dei dati, che permette non solo di prendere decisioni più mirate e obiettive ma anche di capire e anticipare le trasformazioni del mercato. Diventa pertanto una competenza sempre più fondamentale per gli imprenditori del commercio. |
Intelligenza emotiva | La dimensione emotiva – sia per comprendere e ingaggiare i consumatori sia per gestire al meglio i collaboratori – sta diventando una competenza sempre più critica, soprattutto per imprenditori. È quindi necessario capirne i fondamenti acquisire le tecniche più importanti. |
Neuroscienza – cosa dobbiamo sapere | Le nuove tecnologie del neuromarketing e del neuroselling stanno cambiando in modo radicale le modalità con cui si promuovono e vendono prodotti e servizi. Dovranno pertanto diventare parte integrante della cassetta degli attrezzi degli imprenditori del commercio e richiedono un supporto nel cambiamento di mentalità. |
Le origini e finalità della mentorship | Ogni grande cambiamento richiede anche un cambiamento di punti di vista e coinvolge quindi la mentalità, i pregiudizi, gli stereotipi, i valori condivisi, le bias cognitive. È dunque un cambiamento culturale, forse il più difficile dei cambiamenti. È in quest’ambito che deve agire il mentore. |
L’arte della mentorship e del coaching | La mentorship è un mestiere recente ma con una storia molto antica. I suoi clienti mettono insieme le competenze di business la sistolica di abilità comunicative. Il punto di partenza è costruire un rapporto di fiducia con la persona a cui si vuole rivolgere questo servizio. |
Abilità comunicative – parte 1 (i fondamenti e il digitale) | Oggi è sempre importante comunicare; per questo motivo le competenze comunicative sono sempre più rilevanti. Ancora più importanti sono per un mentor, il cui scopo è interagire con gli imprenditori non solo comunicando ciò che è necessario ma anche semplificando i termini tecnici e affrontando le paure e i timori che ogni rivoluzione tecnologica comporta. |
Abilità comunicative – parte 2 (negoziazione e motivazione) | Un aspetto centrale della comunicazione e la capacità di negoziare motivare: negoziare perché spesso nel processo di supporto il mentor deve poter cambiare punto di vista dell’imprenditore e trovare accordi che aiutino l’imprenditore a meglio comprendere le opzioni sul tavolo. E motivare in quanto l'innovazione tecnologia spesso incute il timore di non essere all’altezza richiedendo iniezioni di motivazione. |
Nuovo Regolamento Fondo fiere
Pubblicato il Nuovo regolamento per la concessione di contributi per la partecipazione delle imprese a Fiere e Mostre
La Camera di Commercio di Sassari rinnova il supporto, attraverso l’erogazione di contributi finanziari, alle imprese del territorio che desiderano promuovere le proprie produzioni e allargare il proprio mercato partecipando a fiere e mostre nazionali e internazionali.
La Giunta camerale si è espressa positivamente riguardo l’opportunità per l’Ente di contribuire economicamente, anche per l’anno 2025, alla partecipazione delle aziende locali a manifestazioni espositive ed ha approvato il Nuovo Regolamento, operativo per le manifestazioni cui le imprese partecipano dal 01/01/2025.
Vai alla Pagina: Nuovo Regolamento Fondo Fiere 2025
Vai alla pagina: Contributi per la partecipazione a fiere e mostre
Contributi alle imprese e ai liberi professionisti che si insediano nei piccoli Comuni sardi – Al via la 3° edizione del Bando contro lo spopolamento
Parte la terza edizione del "Bando incentivi per l'insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni", avente il fine di contrastare lo spopolamento dei Comuni di piccola dimensione della Sardegna favorendone lo sviluppo imprenditoriale.
Imprenditori e liberi professionisti che, dal 1 Gennaio 2022 al 31 dicembre 2024, hanno aperto un'attività o un'unità locale o trasferito la sede d'azienda in uno dei Comuni sardi aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti possono presentare domanda per l'ottenimento di un voucher.
Il contributo a fondo perduto, erogato in base all'ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo), è quantificato in:
- euro 15.000,00 per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento dell'azienda o dell'attività nel territorio oggetto dell'agevolazione;
- euro 20.000,00 nel caso in cui l'avvio o il trasferimento d'azienda o dell'attività, o l'apertura di un'unità locale abbia determinato un incremento dell'occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.
In entrambi i casi, all'incentivo verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.
Come presentare domanda:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 30 Gennaio 2025, alle ore 10:00 del 30 Aprile 2025, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.
Non saranno ammesse domande presentate con altre modalità e/o inviate da soggetti privi dei requisiti di ammissibilità e/o già beneficiari dei contributi assegnati a valere sulle due precedenti edizioni del bando.
NOTA: Tutte le informazioni sui requisiti di ammissibilità, sui settori esclusi, i Comuni inclusi e i controlli e gli obblighi a carico dei beneficiari sono riportate nel bando e negli allegati scaricabili di seguito.
Prima di presentare la domanda, è opportuno verificare:
- la regolarità di pagamento del diritto annuale (nel caso di MPMI già operanti, la regolarità deve riferirsi al periodo 2021-2024);
- la regolarità del DURC.
[wpdm_package id='17027']
[wpdm_package id='17023']
[wpdm_package id='17024']
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici
progetti.strategici@ss.camcom.it - 079 2080228
Progetto eINS Spoke 04 – Aperte le selezioni per partecipare al percorso sperimentale di coaching e mentoring
Prende il via, con la pubblicazione di due avvisi, rispettivamente per selezionare imprese ed esperti, il percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti, metodologie per rafforzare la propria struttura economico-finanziaria e accedere con più facilità ai mercati dei capitali.
L’iniziativa è parte del progetto denominato e.INS - Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, finanziato dal Ministero Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione” e rientra tra le attività dello Spoke 4 – “Finanza e Credito per la transizione digitale della società”.
Partner dello Spoke 4, di cui la Camera di Commercio di Sassari è capofila, sono l’Università di Sassari, l’Università di Cagliari e il Banco di Sardegna. Le Camere di Commercio di Cagliari-Oristano e Nuoro collaborano pienamente all’azione permettendo il coinvolgimento dell’intero sistema imprenditoriale della Sardegna.
La partecipazione delle imprese al Percorso è gratuita e permetterà di testare un modello di accompagnamento delle imprese verso i mercati finanziari, che faciliti anche l'innovazione e la transizione digitale delle stesse. Il Percorso si svolgerà fino a novembre 2025. Per poter prendere parte a tale percorso le imprese dovranno presentare un progetto di innovazione secondo le modalità descritte nell’avviso.
L’Avviso rivolto ai professionisti del settore mira ad istituire un Elenco di Coach e un Elenco di Advisor in grado di fornire supporto alle imprese che partecipano al Percorso. Le imprese selezionate attraverso il bando a loro dedicato, potranno attingere all’Elenco dei coach per individuare il professionista che le accompagnerà nella fase di affiancamento.
I due bandi sono stati presentati a Sassari, Cagliari e Nuoro presso le sedi delle Camere di Commercio rispettivamente nelle giornate del 9 e del 13 dicembre e del 10 gennaio.
I due bandi in sintesi
AVVISO PER COACH E ADVISOR: Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la costituzione di un Elenco di professionisti chiamati a svolgere attività di Coaching e Advisoring alle imprese
Obiettivo: acquisire le manifestazioni di interesse per la creazione di un Elenco di operatori economici (imprese o professionisti), in grado di erogare fino a 20 giornate di coaching e fino a 10 giornate di advisoring per azienda
SCARICA L’AVVISO E GLI ALLEGATI (LINK)
AVVISO PER LE IMPRESE: Avviso pubblico per e imprese sarde interessate a partecipare ad un Percorso Sperimentale di Coaching e Mentoring verso il mercato della Finanza Tradizionale e Alternativa
Obiettivo: selezionare fino a un massimo di 100 imprese interessate a partecipare al percorso di Coaching e mentoring, previa presentazione di un breve progetto di innovazione per il quale si prospetta il fabbisogno di credito
SCARICA L’AVVISO E GLI ALLEGATI (LINK)
La documentazione per partecipare ai due Avvisi potrà essere inviata a partire dal 15 gennaio 2025.
L’azione di supporto alle imprese prevista nello Spoke 4 (e.INS PNRR) terminerà nel mese di novembre 2025.
Programma Salude & Trigu: la Camera di Commercio presenta l’Avviso 2025, candidature aperte fino al 7 febbraio
La Camera di Commercio di Sassari ha presentato in data odierna, alla presenza della stampa, l’Avviso Pubblico 2025 a valere sul Programma Salude & Trigu, ideato dall’ente camerale nel 2019 per valorizzare in chiave turistica gli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna.
Il Programma, giunto alla sua settima edizione, è volto a supportare il mondo delle associazioni che, con la realizzazione di eventi, sono capaci di attrarre flussi turistici, animando e promuovendo il territorio e l’economia locale del Nord Sardegna.
Durante la conferenza stampa, tenutasi questa mattina nella Sala Consiglio della sede camerale di via Roma 74, il Presidente Stefano Visconti e la Vice Presidente Maria Amelia Lai hanno evidenziato l'incremento dell'impegno camerale sia in termini di dotazione finanziaria, quest'anno pari a € 1.000.000,00, che di promozione degli eventi ammessi al Network attraverso un piano di comunicazione coordinata definito ad hoc.
A seguire, la Dr.ssa Antonella Viglietti, responsabile dell'Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, ha presentato gli elementi chiave dell'Avviso 2025: chi sono i beneficiari, quali sono gli eventi e i tematismi ammessi, le spese ammissibili - che si concretizzano nei costi sostenuti per la qualificazione dell'evento nonché per la sua promozione e comunicazione presso il pubblico, offline e online - e i termini e le modalità di presentazione delle domande.
A chiudere, l'intervento del Segretario Generale Pietro Esposito, che ha messo in luce la natura del Programma, il quale mira alla creazione di un Network di collaborazione attiva tra i beneficiari del Programma, in modo da proporsi sul mercato in modo unitario, come prodotto turistico interno del territorio del Nord Sardegna.
Le domande di partecipazione e inserimento al Network Salude & Trigu potranno essere presentate fino al 7 febbraio 2025, secondo le modalità specificate nell'Avviso, reperibile a questo link, unitamente alla relativa modulistica.
Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici ai seguenti recapiti:
Telefono: 079 2080228
E-mail: progetti.strategici@ss.camcom.it
Aperte le candidature alla settima edizione del Programma Salude & Trigu: è online l’Avviso pubblico 2025
Al via la settima edizione del Programma Salude & Trigu, volto a supportare il mondo delle associazioni che, con la realizzazione di eventi, sono capaci di attrarre flussi turistici e creare un prodotto turistico interno, animando e promuovendo l’economia locale del Nord Sardegna.
La dotazione finanziaria complessiva relativa all'annualità 2025, approvata dalla Giunta camerale, ammonta a € 1.000.000,00, ed i beneficiari ammessi al Programma otterranno un voucher per la realizzazione dell'evento stimato nella misura massima del 50% delle spese ammissibili nonché l'inserimento all'interno di un piano di comunicazione coordinato definito ad hoc.
Le domande di partecipazione al Network Salude & Trigu potranno essere presentate da oggi, data di pubblicazione dell'Avviso pubblico 2025, fino al 7 febbraio 2025, secondo le modalità in esso specificate.
Possono presentare candidatura le Associazioni culturali, le Pro Loco, le Associazioni di rappresentanza imprenditoriale, altre Associazioni e le Fondazioni.
Come di consueto, gli eventi finanziabili saranno ricompresi nei seguenti tematismi:
- Produzioni tipiche locali;
- Folklore e Riti di tradizione;
- Arti visive e figurative, musica, letteratura;
- Altre manifestazioni di particolare rilevanza.