Il Comitato per l’imprenditoria femminile, organismo operativo presso la Camera di commercio di Sassari dal 2001, ha il compito di individuare strumenti idonei a promuovere la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili del territorio, nonché creare una rete di sinergie con altri enti e/o istituzioni del territorio che permettano di rafforzare il ruolo delle donne nel mondo dell’imprenditorialità.
NORMATIVA
Il 20 maggio 1999 viene siglato un Protocollo d’intesa tra l’Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e il Ministero dell’Industria del Commercio per incentivare nuove forme di intervento promozionale attraverso la costituzione di “Comitati per la promozione dell’imprenditorialità femminile”.
Nel 2003 Il Ministero ed Unioncamere siglano un nuovo Protocollo d’Intesa con il quale si concorda il proseguimento della collaborazione già avviata nel 1999, per la promozione delle opportunità offerte dalla legge 215/92 e per sviluppare una strategia di sostegno all’imprenditoria femminile anche attraverso l’attività dei Comitati per l’imprenditorialità femminile istituiti presso le Camere di Commercio.
I Comitati hanno sede presso le Camere di Commercio che hanno sottoscritto l’accordo.
Il 7 gennaio 2005 è stato firmato un altro Protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’Unioncamere per promuovere azioni di sensibilizzazione verso le Camere di Commercio, al fine di supportare l’attività dei Comitati e favorire l’inserimento delle politiche di conciliazione di cui all’art. 9 legge 53/00 nell’ambito delle attività delle Camere di Commercio.
Nella riunione del 20 maggio 2011 il Comitato per l’imprenditorialità femminile ha approvato il proprio regolamento interno, che successivamente con Deliberazione n. 75 del 30 maggio 2011 è stato rettificato dalla Giunta Camerale.
Il 20 febbraio 2013 è stato sottoscritto tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio un protocollo d’intesa per ribadire l’interesse e l’impegno delle parti in ordine al tema dell’imprenditoria femminile e per rafforzare i contenuti dei precedenti accordi e i conseguenti impegni, contribuendo a ridefinire la “mission” dei Comitati e ad accrescerne autorevolezza e funzionalità operativa.
COMPITI
- Proporre suggerimenti nell’ambito della programmazione delle attività camerali, che riguardino lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria;
- Partecipare alle attività delle Camere proponendo tematiche di genere in relazione allo sviluppo dell’imprenditoria locale;
- Promuovere indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, anche con studi di settore, per individuare le opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria in particolare;
- Promuovere iniziative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata;
- Attivare iniziative volte a facilitare l’accesso al credito anche promuovendo la stipula delle convenzioni previste nell’ambito del Progetto per l’accesso delle imprenditrici alle fonti di finanziamento;
- Curare la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalle Camere di commercio;
- Proporre iniziative per attivare un sistema di collaborazioni sinergiche con gli enti pubblici e privati che sul territorio svolgono attività di promozione e sostegno all’imprenditoria femminile in generale.
- Costituire di volta in volta, gruppi di lavoro, per trattare specifiche tematiche.
- Stabilire il programma di lavoro annuale, da trasmettere entro il 30 settembre di ogni anno, alla Giunta camerale per l’approvazione;
- Predisporre, entro il mese di febbraio di ogni anno, una relazione per la Giunta Camerale contenente la specifica illustrazione delle attività svolte.
La segreteria del Comitato per l’imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Sassari è a disposizione di tutti i cittadini che vogliano partecipare con la presentazione di progetti, iniziative e idee capaci di incentivare la nascita, lo sviluppo e il sostenimento dell’imprenditoria femminile nel Nord Sardegna.
Il Comitato valuta i suggerimenti e le proposte per risolvere i problemi generali del settore, ed eventualmente li include nel programma di attività annuale, sottoposto entro il 30 settembre di ogni anno all’approvazione della Giunta camerale.
ATTIVITA’ ED INIZIATIVE REALIZZATE
- Edizione Gallura 2017 del percorso formativo di Assistenza tecnica alla creazione e gestione delle imprese femminili
- Percorso formativo di Assistenza tecnica alla creazione e gestione delle imprese femminili – edizione 2017
- Percorso formativo di Assistenza tecnica alla creazione e gestione delle imprese femminili – edizione 2016
- Percorso formativo di Assistenza tecnica alla creazione e gestione delle imprese femminili – edizione 2015
- Bando voucher per le imprese femminili e percorso formativo “Il management nelle imprese femminili” – 2014
LINK UTILI
REGIONE SARDEGNA,CONSIGLIERA DI PARITA’
PROVINCIA DI SASSARI, CONSIGLIERA PROVINCIALE DI PARITA’
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:
Comitato imprenditoria femminile
Segreteria: Dott.ssa Antonella Viglietti
Tel. 079/2080222
E-mail: antonella.viglietti@ss.camcom.it