Voucher e formazione nell’Open day per l’imprenditoria femminile

Lo dicono anche i dati nazionali che un’impresa femminile è anche più “sprintosa”, soprattutto se giovane. Si trovano soprattutto tra gli under 35 le donne che con coraggio scommettono sull’arte dell’intraprendere mettendosi in proprio. Il tasso di “femminilizzazione” è nettamente maggiore tra le aziende giovanili dove raggiunge il 27,7% rispetto alle aziende analizzate nel loro complesso (21,4%).
Delle 618.345 imprese giovani presenti nel nostro paese al 30 settembre di quest’anno nel Registro delle imprese tenuto dalle Camere di Commercio ben 171.229 sono guidate da imprenditrici. E corrono veloci. In sei mesi sono aumentate del 5,8% staccando di gran lunga le altre capitane d’impresa avanzate comunque dello 0,8%. Ma non è tutto, molte donne vogliono formarsi e competere.
In questo senso si sono rivelati particolarmente interessanti gli incontri operativi con i consulenti aziendali dedicati alle imprenditrici ed aspiranti imprenditrici – trenta in tutto – che hanno spaziato su numerosi argomenti. Dagli adempimenti per l’avvio d’impresa alla scelta della forma societaria passando per i finanziamenti, dal business plan al marketing, fino alla comunicazione e ai social media.