Promozione del territorio

Contributi per la partecipazione a fiere e mostre – Regolamento Generale

Contributi per la partecipazione a fiere e mostre

Cos’è

La Camera di Commercio eroga contributi economici alle imprese che partecipano con uno spazio fisico o virtuale dedicato a manifestazioni – Fiere, Mostre, BtoB e attività affini – svolte in Italia e all’estero.

Beneficiari

Possono accedere ai contributi le imprese aventi sede legale nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Sassari e in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del Regolamento.

Come funziona

  • Comunicazione di partecipazione: la “Comunicazione di Partecipazione”  va presentata esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART,  almeno 30 giorni prima dell’inizio della manifestazione cui si intende partecipare, utilizzando il relativo modulo firmato dal legale rappresentante dell’impresa. 
  • Domanda di contributo: la “Domanda di Contributo” va presentata esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART, entro 60 giorni di calendario dalla data di chiusura della manifestazione cui si è partecipato utilizzando il relativo modulo firmato dal legale rappresentante dell’impresa.

Le istruzioni tecniche relative all’accesso e all’utilizzo della piattaforma RESTART sono disponibili nella sezione aiuto del portale RESTART.

CUP (Codice Unico di Progetto)

Le imprese destinatarie dei contributi devono far apporre sulle fatture, in base alle quali richiedono il contributo, il Codice unico di progetto (CUP) individuato sulla base del proprio codice Ateco così come riportato nella seguente tabella e valido unicamente per le manifestazioni che si sono svolte nell’anno 2024:

CUP
ANNO 2024
ATTIVITA’ SVOLTA Codici Ateco
C18H24000400005 AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA  01 – 02 – 03
C18I24007220005 ATTIVITA’ MANIFATTURIERE da 05 a 43
da 49 a 53
da 58 a 63
C18C24000090005 COMMERCIO E SERVIZI 45 – 46 – 47
da 64 a 88
da 94 a 99
C18J24000120005 TURISMO 55 – 56
da 90 a 93


Regolarizzazione delle fatture prive del CUP (Codice Unico di Progetto)

Le fatture prive di CUP possono essere regolarizzate nei seguenti termini:

  • fattura elettronica: realizzazione di un’integrazione elettronica da unire all’originale e da trasmettere al Sistema di interscambio dell’Agenzia delle Entrate (SdI), secondo le modalità indicate dalla circolare dell’Agenzia delle entrate n. 14/E del 2019 (cfr paragrafi 6.2 e 6.4 – anche se riferito al “reverse charge”), il cui testo viene allegato alla presente comunicazione. L’integrazione elettronica della fattura priva di CUP è possibile utilizzando il codice di autofattura/integrazione predisposto dall’Agenzia delle Entrate (TD20).

A chi rivolgersi

Ufficio Produzioni tipiche
Indirizzo: Via Roma 74 – 07100 Sassari
Orari: Dal lunedì al venerdì: 10,00 – 13,00
fondofiere@ss.camcom.it
Telefono: 079 2080307 – 079 2080315 – 079 2080314