Home Rassegna stampa camerale

Al via lo Smart Rurality Learning Lab

Venerdì 18 si inquadrerà il tema e si discuterà della situazione attuale e delle prospettive partendo dal presente. Sabato 19, invece, sarà il momento dalle tecnologie abilitanti: ITC, BioTech, ma anche Social Innovation.
Idee su nuove tecnologie applicate all’Agrifood nel 2020, proposte e brainstorming che si svilupperanno su diversi tavoli che coinvolgeranno importanti stakeholder della filiera: dal produttore a consumatore.
È possibile coniugare le esigenze di sostenibilità con lo sviluppo dei territori? È praticabile l’ipotesi di una “crescita felice” che tenga conto dell’ impatto sociale e ambientale, oltre che economico. Sarà uno degli elementi cardine.Nell’ottica di un’espansione del network e della rete dei partner, Ammisa si rivolge a tutti i professionisti interessati allo sviluppo di approcci sostenibili e altamente innovativi, offrendo un’opportunità stimolante per la generazione di nuove idee.
Partners dell’iniziativa sono l’associazione Alumni MBA dell’Università LUISS, Porto Conte Ricerche, Rumundu, il collettivo di ricerca sulla nuova economia rurale Rural Hub, la Cooperativa Primo Principio, Cagliari Radio X, EduGov e Conforma. Main sponsor Camera di Commercio del nord Sardegna.
I partecipanti si confronteranno con ricercatori, innovatori, imprese e organizzazioni del settore su diverse tematiche, tra le quali: soluzioni digitali per l’agricoltura, etica del food, turismo sostenibile e green economy.