Home Rassegna stampa camerale

Arte di carta, la Biblioteca si arricchisce con le opere di giovani artisti

arte3La Biblioteca della Camera di Commercio, per sua natura, procede periodicamente ad operazioni di scarto. In particolare, negli ultimi due anni, ha eliminato la consultazione cartacea dei quotidiani e delle fonti normative a favore di quella online.
La cospicua produzione cartecea ha suggerito l’idea di creare un percorso virtuoso con il progetto Arte di Carta, in cui il riciclo abbia una parte da protagonista. Il settore delle tematiche ambientali e della gestione corretta dei rifiuti è, d’altra parte, uno degli ambiti istituzionali entro cui si svolge l’azione delle Camere di commercio. La carta può uscire dalla Biblioteca come scarto, ma non necessariamente seguire la via del macero. Con la collaborazione fattiva di giovani creativi ed artisti, tornerà da lunedì 18 maggio, per una settimana, in Biblioteca sotto una nuova veste, quella dell’opera d’arte o dell’elemento di arredo funzionale.
Per questo si è pensato ad un concorso di idee per l’allestimento artistico della Biblioteca, che ha coinvolto gli Istituti secondari ad indirizzo artistico del territorio del nord Sardegna. Il progetto si rivolge a quelli che saranno i nuovi imprenditori in campo creativo, ai futuri artigiani e maestri d’arte, col desiderio di avvicinarli all’istituzione camerale, favorendo un approccio amichevole verso un ente spesso visto dal di fuori come essenzialmente burocratico. Il tema proposto riguarda il libro e la lettura in senso lato. L’intento di Arte di carta è molteplice: sviluppare un raccordo sempre maggiore con la parte creativa del territorio, a cui l’ Ente ha già guardato con interesse, inserendo nella propria programmazione pluriennale una specifica attenzione per quella che ha chiamato Economia della creatività; si desidera altresì creare un’occasione di maggiore conoscenza della Biblioteca camerale, dei servizi da questa offerti e del suo ricco e pregevole patrimonio, a cui tanti studiosi della storia economica della Sardegna attingono. Un ulteriore obiettivo è quello di coltivare nei giovani la consapevolezza di una Camera di commercio vicina anche alla loro futura attività imprenditoriale, alla loro creatività, al loro desiderio di autoimpiego e di fare impresa.