Assonautica Nord Sardegna al Boot Düsseldorf 2016
Una partecipazione nata dalla collaborazione tra la Regione Sardegna e la Camera di Commercio di Sassari che sarà capofila in una partnership insieme che la lega a Unioncamere e l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio regionale, per promuovere il comparto della nautica, inteso anche come asset integrato con il comparto agroalimentare e turistico.
Il 26 e 27 gennaio si svolgeranno nello stand Sardegna quattro eventi per promuovere il sistema nautico della Sardegna e rafforzare l’immagine del turismo nautico con gli operatori del Charter, divulgando le tante opportunità che la Sardegna può offrire al diportista nautico non solo per le bellezze ma anche per i servizi.
” Si tratta di uno degli eventi più importanti del settore – tiene a sottolineare il presidente di Assonautica, Italo Senes – e per questo abbiamo voluto creare una squadra compatta che possa rappresentare al meglio l’offerta del nostro territorio per la nautica da diporto. Siamo convinti che iniziative come questa possano realmente promuovere e sostenere il sistema nautico del nord Sardegna in un mercato dalle grandi potenzialità come quello tedesco.”
Alla più grande fiera tedesca, insieme allo staff di Assonautica Nord Sardegna prenderanno parte gli operatori della nautica: il Consorzio Porto di Alghero di Giancarlo Piras, Rg Marine Porto Torres di Roberto Ledda, Cormorano srl Porto Torres di Antonello Gadau, Aquatica Alghero di Fabrizio Goldoni, Marina di Stintino di Nicola Schiaffino, Nautica Pirisi Sassari di Gianluca Pirisi, Diving Porto Conte di Domenico Brangi, Blua mare service Porto Torres di Marco e Gennaro di Meglio, Marina di Porto Rotondo di Igor Tusacciu, Futurismo Asinara di Claudio Serra.
Nautica si, ma non solo. In Germania sarà promosso anche del “Progetto Cambusa” che ha l’obiettivo di divulgare e promuovere i prodotti di altissima qualità dell’agroalimentare isolano, grazie anche ad una ricchissima gamma di prodotti nelle zone circostanti i porti turistici a disposizione dei diportisti. Al termine dell’incontro è in programma un evento creato in collaborazione con: F.lli Pinna industria casearia di Thiesi; Panificio Cherchi di Alghero; la Società Cooperativa Genuina di Ploaghe; Il vecchio forno di Fonni; Oleificio Secchi di Sassari; Cantina Santa Maria la Palma di Alghero; Acqua San Martino Codrongianos; Azienda Rocca Vorte Sorso; Pasticceria Busia Saporesantigos Pozzo San Nicola,Cooperativa olivicoltori del Parteolla Dolianova. Spazio anche alla presentazione del Progetto Curioseaty avviato dalla Camera di Commercio di Sassari insieme ad Assonautica Nord Sardegna, con un partenariato che ha visto la presenza della Spagna, Francia, Isole Canarie, Croazia e Ceuta, ha come obiettivo l’orientamento dei flussi turistici nautici attraverso strumenti di marketing e adeguate strategie di lungo periodo. In calendario anche l’analisi del programma della Fedeton (federation european of nautical tourism destination) che un target specifico: l’acquisizione di risorse comunitarie da destinare alla promozione del turismo nautico, attività connesse e delle buone prassi dell’andar in mare.