Contributo straordinario per le imprese della Gallura danneggiate dall’alluvione
Il bando è rivolto alle imprese, con riferimento alla data del 18 novembre 2013, che abbiano attività economica rientrante nel campo di applicazione del Regolamento CE 1407/2013 e in possesso dei seguenti requisiti:
- avere sede legale e/o unità operativa (escluso magazzino o deposito) nella provincia di Olbia-Tempio;
- essere iscritte al R.I. della CCIAA di Sassari;
- essere in regola con la denuncia di inizio attività;
- essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
- aver assolto gli obblighi contributivi attestati dal DURC o altra certificazione prevista dalla vigente normativa.
- aver presentato la segnalazione del danno nei termini previsti;
- aver subito danni a seguito dell’alluvione per un importo complessivo superiore a 1.000 euro;
- non aver cessato l’attività.
I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e al momento della concessione del contributo.
Possono presentare domanda le imprese che abbiano la seguente forma giuridica e appartenenti a tutti i settori di attività, conformemente a quanto previsto dai Regolamenti “de minimis”, ovvero: imprese individuali, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi e altre forme giuridiche.
Si tratta di contributi a fondo perduto in denaro per un importo complessivo di € 600.000 del valore massimo di € 5.000 ciascuno. I contributi sono concessi in conformità al Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, (pubblicato in GU L 352/1 del 24/12/2013). Per le imprese operanti nel settore della pesca, gli aiuti, verranno concessi in regime “de minimis” ai sensi del regolamento vigente al momento della concessione.
Il contributo è finalizzato alla rimozione degli effetti derivanti dall’evento e che puntino al pronto ripristino dell’operatività aziendale.
Sono ammissibili, al netto di iva e di altre imposte e tasse – esclusivamente le spese relative alla riparazione o acquisto (in caso di danno non riparabile) di impianti produttivi, macchinari, attrezzature e arredi.
I contributi camerali non sono cumulabili, per le stesse spese, con altre agevolazioni di fonte pubblica.
Sono ammissibili le spese effettuate dal 19 novembre 2013, il cui importo complessivo imponibile dei beni agevolabili sia almeno pari a 1.000 euro, ad eccezione dei titoli di spesa riferiti a lavori in economia, per i quali farà fede la data di spesa.
Costituisce requisito essenziale di ammissibilità la dimostrazione del nesso di causalità del danno subito e segnalato, con l’evento alluvionale che, il 18 novembre 2013 ha colpito la Sardegna ed in particolare la zona della Gallura e la città di Olbia .
In ogni caso l’impresa beneficiaria si impegna a tenere a disposizione, per un periodo non inferiore a tre anni dalla data del provvedimento di concessione del contributo, i beni acquistati e tutta la documentazione contabile, tecnica e amministrativa in originale, relativa ai beni per i quali è stato concesso il contributo a valere sul presente bando.
La domanda di partecipazione, completa dei suoi allegati, dovrà essere presentata dal 7 aprile 2014 – data di pubblicazione del bando – al 9 maggio 2014 con le seguenti modalità:
- consegna a mano, dal lunedì e il venerdì dalle 10.00 alle 12.00 presso le sedi della Camera di Commercio I.A.A.: Sassari, Via Roma 74 – Olbia, Via Capoverde c/o Delta Center;
- invio, a mezzo PEC, al seguente indirizzo: promozione@ss.legalmail.camcom.it;
- invio, a mezzo raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Camera di Commercio I.A.A. di Sassari, Ufficio Promozione Economica, Via Roma 74 – 07100 Sassari.
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il 9 maggio 2014. A riguardo farà fede, nel caso di consegna a mano, il timbro di arrivo apposto dall’ufficio camerale ricevente, nel caso di invio a mezzo PEC, la ricevuta di accettazione, nel caso invio a mezzo Raccomandata A/R, la data del timbro postale di spedizione. Si terranno in considerazione le domande inviate entro la scadenza del bando e pervenute non oltre i cinque giorni successivi alla scadenza stessa.