Convegno nazionale ENERLOC, quinta edizione dedicata alle citta’ sostenibili – Sassari, 22-23 settembre 2011
La due giorni di Enerloc sull’energia rappresenta un importante e ormai consolidato appuntamento. I temi trattati nell’edizione 2011 dell’evento, in particolare quelli riguardanti gli strumenti economici e la governance per la sostenibilità energetica, sono particolarmente sentiti dal territorio, che resta attivamente impegnato nella ricerca e nello sviluppo per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Anche quest’anno, come di consueto, Enerloc si articolerà in più sessioni.
La prima, plenaria, giovedì 22, affronterà il tema delle politiche energetiche attraverso tre focus dedicati al Quadro di riferimento e prospettive, edilizia e mobilità sostenibile, ognuno dei quali testimonierà, attraverso casi realizzati, l’evoluzione dei progetti in materia energetica e ambientale, con particolare riguardo alle politiche della PA sul tema.
Sulle tematiche sviluppate nella prima parte del programma, le 2 sessioni pomeridiane – novità introdotta lo scorso anno – si articoleranno in seminari tematici specifici. Il primo dedicato alla certificazione e il secondo, che sarà condotto parallelamente al primo, esaminerà le tecnologie e i materiali per il recupero. Entrambi i seminari saranno condotti da esperti sulla legislazione e sulle soluzioni tecniche, e vedranno un’ampia partecipazione degli Ordini.
Il giorno successivo venerdì 23, si parlerà di Energia e sviluppo economico locale che saranno approfonditi nei temi dedicati alle reti di imprese, ai finanziamenti e alla finanza di progetto e a Sassari 20.20.20, uno speciale dedicato ad una città energicamente sostenibile.
Promo PA Fondazione, d’intesa con le istituzioni locali, porta a Sassari, l’eccellenza della ricerca e dell’ esperienza nel campo del risparmio energetico e delle energie rinnovabili: Ener.Loc. svolge anche un’azione di stimolo per il territorio, sede riconosciuta di un osservatorio annuale sulle politiche della PA locale in ambito energetico e ambientale, dal quale possono delinearsi politiche e opportunità di sviluppo nel settore e si conferma come un momento di aggregazione e confronto fra operatori del mondo politico ed economico: Amministratori locali, Regioni, Comuni, Province, Camere di Commercio professionisti, aziende . La grande partecipazione dei giovani conferma infine che la focalizzazione sulla formazione e sulle opportunità occupazionali coinvolge la futura classe dirigente su tematiche che faranno parte integrante del loro futuro.