Ener.Loc 2015: “Ridurre i costi si può. E’ necessario puntare sull’ambiente.”
Nella mattinata di giovedì sono interventuti il sindaco Nicola Sanna, l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras, il presidente della Camera di Commercio Gavino Sini, Pierfranco Demontis, direttore del Dipartimento di Chimica e Farmacia Università, Pasquale Taula, presidente del Consorzio Industriale Provinciale, e Gaetano Scognamiglio, presidente di Promo PA Fondazione. I lavori sono stati introdotti e moderati da Romano Giglioli, ordinario di Sistemi Elettrici per l’energia all’Università di Pisa. Altro tema di discussione è stato quello legato all’individuazione dei vettori energetici più convenienti: esperienze e prospettive in ambito civile, industriale e dei trasporti. La mattinata si è conclusa con una tavola rotonda. Nel pomeriggio si è discusso di catasto energetico, ape e verifiche di progetto. Spazio anche al seminario sulle modifiche conseguenti ai nuovi decreti attuativi della legge 90, in vigore dal 1 luglio 2015 in sostituzione del DM 26/06/2006 e il DPR 59.
Venerdì 19 il tema e gli interventi sono interamente rivolti alla nuova programmazione europea, del POR Sardegna, dei Fondi per la Coesione e programmi in area Mediterranea. Si parlerà di Europa 2014–2020, Por Sardegna, fondi per la coesione e programmi in area mediterranea per l’energia: un sistema integrato di finanziamenti per lo sviluppo, valore degli investimenti previsti e Smart Specialization.