Ener.Loc: I sindaci della Sardegna a confronto su smart cities, risparmio energetico e sostenibilità
“Qualunque sindaco – ha sottolineato Ganau – ragiona per la propria città in un’ottica di vivibilità e sostenibilità, puntando sulla riqualificazione delle aree che devono rendere servizio al cittadino e valorizzando gli spazi verdi. Il settore della green economy inoltre può creare posti di lavoro e per questo l’amministrazione non può non sostenerla. In questo senso stiamo agendo dal punto di vista della viabilità potenziando il trasporto pubblico, le ztl e le zone ciclopedonali.”. Alma Cardi ha messo invece in evidenza come: “senza grandi centri, in Sardegna bisogna guardare allo sviluppo locale prendendo in considerazione aree più ampie rispetto alla città, pensando a progetti nono solo locali in grado di legare i nostri territori ad altri, come per esempio ha fatto Alghero e la Catalogna”.
Scarpa ha iniziato il suo intervento spiegando come “Porto Torres è sostanzialmente divisa in due parti: da un lato la città ricca di storia, con il parco dell’Asinara e le bellezze naturali mentre dall’altro l’area industriale che ha una serie di implicazioni di grande importanza. Per quanto riguarda quest’ultima parte stiamo cercando un rilancio proprio puntando sulla chimica verde. Inoltre abbiamo intenzione di rilanciare anche l’Asinara adottando battelli elettrici e mezzi elettrici per muoversi sull’isola. Stiamo puntando molto anche su piste ciclabili per collegare Porto Torres ad altri centri abitati.
Non dobbiamo inoltre dimenticare i vari altri progetti che caratterizzano il nostro territorio sul fronte energetico: bisogna investire sul settore eolico, sul fotovoltaico e su un parco eolico off shore”. Massimo Zedda ha concluso mettendo in luce la necessità di “dare alle nuove generazioni città vivibili. Vorremo fare in modo che, attraverso nuovi collegamenti improntati su un criterio di ecosostenibilità, si creasse una rete capace di collegare l’interland di Cagliari. Inoltre stiamo cercando di dare un segnale alla popolazione adottando per esempio negli uffici il “principio zero carta”, adoperando comportamenti virtuosi e sensibilizzando i giovani. Per esempio, il nuovo progetto dello stadio Sant’Elia sarà basato su criteri di risparmio energetico e di sostenibilità”.
Ener.loc. è stato realizzato con il sostegno del Comune di Sassari, della Provincia di Sassari, della Camera di Commercio Nord Sardegna, del Consorzio Industriale Provinciale Sassari e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione autonoma della Sardegna, dell’Unione Province d’Italia, di ANCI e degli ordini professionali.