Home Rassegna stampa camerale

“Erasmus placement in Sardinia”, accordo tra Università, Comune, Provincia e CCIAA per offrire tirocini qualificati a studenti di altri paesi europei

Per il 2012/2013 Erasmus2è in fase di definizione un pacchetto articolato in una trentina di tirocini. Alcuni saranno attivati direttamente dall’Università di Sassari presso laboratori scientifici, strutture di studio e di ricerca, servizi di pianificazione, studi professionali convenzionati con l’ateneo e cantieri e siti archeologici. Altre opportunità saranno definite dal Comune e dalla Provincia di Sassari presso le proprie strutture amministrative e gli enti e le istituzioni ad esse collegati, altre ancora saranno messe a punto dalla Camera di Commercio che ha già raccolto diverse manifestazioni d’interesse per il nuovo progetto “Erasmus placement in Sardinia” da parte di imprese del settore turistico e dell’agro-alimentare, operatori economici interessati ai mercati esteri e associazioni di categoria. I singoli accordi, con l’indicazione delle sedi e delle attività formative proposte, con la definizione dei profili e dei requisiti soggettivi richiesti ai tirocinanti saranno formalizzati e resi noti nelle prossime settimane.“Abbiamo già valutato alcune possibilità di placement presso le nostre aziende e associazioni di categoria  – ha detto nel corso del suo intervento il segretario camerale, Pietro Esposito – e abbiamo già avuto risposte positive. Siamo convinti che gli stage articolati tra tre e sei mesi potranno arricchire le nostre imprese che hanno una visione europea e puntano all’internazionalizzazione dei loro prodotti.”
Per gli studenti che prenderanno parte all’“Erasmus placement in Sardinia” si profila un’esperienza articolata e sicuramente molto intensa, dal momento che avranno la possibilità di conciliare l’impegno del tirocinio con la frequenza di lezioni e attività didattiche e di ottenere, in questo caso, il rilascio del Trascript of Records, una sorta di pagella finale attestante i corsi frequentati, gli esami  sostenuti, eventuali ricerche svolte per la tesi di laurea.
I tirocinanti avranno l’accesso ai principali servizi di rete, la piena fruizione del sistema bibliotecario dell’Università, la possibilità di partecipare ai corsi intensivi di lingua e cultura italiana erogati dal Centro linguistico di Ateneo, di usare attrezzature scientifiche e strutture didattiche. Potranno, inoltre, usufruire del servizio mensa fornito dalle mense universitarie  in convenzione con l’ERSU; degli sconti praticati agli universitari per l’utilizzo dei trasporti pubblici locali; delle facilitazioni per gli affitti a studenti universitari previste dal Comune di Sassari e dalle associazioni dei proprietari e degli inquilini; del servizio di assistenza sanitario riservato dall’Ateneo agli studenti “fuori sede” italiani e stranieri; dei  servizi del Centro Orientamento e di counseling psicologico offerti dall’Ateneo.
Grazie alle convenzioni con l’ERSU e con il CUS, gli studenti Erasmus in mobilità per tirocinio potranno usufruire delle facilitazioni previste per partecipare a spettacoli e ad attività culturali, artistiche  e sportive. E infine, come gli studenti in mobilità per motivi di studio, anche gli studenti tirocinanti  potranno avvalersi dei servizi di prima accoglienza e delle opportunità d’incontro e di svago messe a loro disposizione dall’Associazione Erasmus Student Network (ESN).