Il Distretto della creatività e “ I bambini della sua vita” riscuotono applausi e consensi alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia
“ La presenza di un prodotto nato nel Distretto della Creatività alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia dimostra la qualità di chi opera in Sardegna che per la sua insularità è svantaggiata nel settore della produzione: questo è un esempio che dimostra come sia necessario andare oltre i settori economici tradizionali e avviarci verso la soft economy per trasformare i nostri mercati – dice Gavino Sini, Presidente della Camera di Commercio di Sassari – Oggi il valore aggiunto è la conoscenza nel senso del know how , del marketing e della comunicazione. In questo senso il Distretto della creatività apre nuovi spazi lavorativi puntando all’economia della conoscenza; l’industria dell’intrattenimento e dello spettacolo è in crescita in tutto il mondo, basti pensare ad altre realtà italiane ed internazionali ”.
In quest’ottica l’Ente Camerale ha promosso la presenza del film “I bambini della sua vita”, selezionato alla Mostra di Venezia e scelto come Evento Speciale per la sezione Queer Lion. Il film, pensato, nato e realizzato in Sardegna, scritto da Marco Porru, diretto da Peter Marcias, prodotto dalla Janas Pictures, casa di produzione e distribuzione cinematografica con sede a Sassari con il supporto dell’Agenzia Regionale Sardegna Promozione, ha già avuto il riconoscimento di vari premi. Il più importante, prima della selezione a Venezia, è rappresentato dal Globo D’Oro assegnato a Piera Degli Esposti da una giuria internazionale composta da 480 giornalisti. La sala piena ha accolto calorosamente le due attrici protagoniste Caterina Gramaglia e Carla
Buttarazzi e il regista Peter Marcias sulle note della colonna sonora eseguita dall’orchestra diretta da un altro talento sardo, il compositore Romeo Scaccia. A dimostrazione della qualità della pellicola, il lungo e caldo applauso tributato ai protagonisti. Successo riscosso anche dallo stand della Camera di Commercio allestito al Movie Village, dove, per quattro giorni, numerosi visitatori hanno dimostrato il loro interesse a conoscere le risorse e le bellezze del Nord Sardegna. Una nuova finestra è stata aperta con lungimiranza, un passo significativo per proseguire con una serie di azioni innovative a favore dell’immagine culturale e turistica del nostro territorio.