Il musicista Paolo Fresu e lo stilista Antonio Marras sostengono la sottoscrizione volontaria per il mantenimento del low cost all’Aeroporto di Alghero
Un’idea, un modello di sviluppo territoriale innovativo in Sardegna:” Spesso capita che non ci si attivi per risolvere i problemi aspettando, a torto, che sia qualcun altro a farlo. Questa volta no – aggiunge – siamo noi, in qualsiasi veste, che dobbiamo e vogliamo sostenere un pensiero e un’azione entrambe condivise perchè la Sardegna non perda il low cost. Per continuare ad essere un’Isola europea.”
L’economia locale, per meglio dire le economie, saranno investite inevitabilmente – e negativamente – in prima battuta.
“Lo dico da imprenditore e da cittadino – esordisce Antonio Marras – sarebbe un salto indietro pericolosissimo. Alghero e la Sardegna sono cresciuti in questi anni grazie ad una vera e propria rivoluzione. La nostra terra, questa parte di Sardegna, era nota si, ma non così conosciuta. L’avvento del low cost ci ha permesso di farci apprezzare in tutta Europa e non solo, un salto epocale che il mercato internazionale richiedeva e che ci ha scoperto protagonisti. Perdere tutto a questo punto sarebbe una vera e propria follia. Perchè l’aeroporto Alghero può svilupparsi e diventare, per esempio, come Orio al Serio, a Bergamo. Uno scalo che è cresciuto vertiginosamente grazie al low cost.”
Una situazione cui porre rimedio. Anche perchè il tempo fino al 20 gennaio, per andare a trattare con Ryanair, è davvero poco:” E’ vero, manca poco. Ma l’energia che in questo momento si sta cercando di mettere in campo è tantissima e il risultato si può raggiungere. Fa piacere registrare un fronte comune unito che non lascia spazio a sterili lamentele su quello che si poteva fare e non si è fatto. Un segnale importante per tutti, un nuovo metodo di risoluzione dei problemi che da queste parti non si vede spesso.”
Il Progetto di destinazione riguarda non solo il nord dell’Isola, ma tutta la Sardegna, e punta grazie a sempre nuove collaborazioni alla sottoscrizione volontaria (codice IBAN IT 70 O 05676 17201 000070093337) di un milione di euro. Già da domani sono in programma una serie di incontri per proseguire sulla rotta della condivisione del Progetto che nasce per salvaguardare il territorio e “rimodulare” gli intendimenti di Ryanair che ha annunciato la cancellazione di ben 14 rotte della “Summer 2016” sull’Aeroporto di Alghero. Rotte sui cui si muovono circa 700.000 passeggeri l’anno, e che generano, tra economie dirette e indotte, quasi 400 milioni di euro.