Home Rassegna stampa camerale

International Summer School dedicata alla matematica : il Nord Ovest Sardegna si candida come polo d’eccellenza per la ricerca e l’innovazione

Lo scorso 2 luglio le “beautiful mind” convenute al Porto Conte ricerche per una settimana di approfondimento dedicata alla Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, uno dei sette principali problemi di cui dibatte la matematica contemporanea, hanno ricevuto la visita del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, del presidente della Camera di Commercio, Gavino Sini, e dell’assessore provinciale della Programmazione, Enrico Daga. «Per noi i vostri problemi rappresentano un’opportunità», ha detto Gavino Sini ai 39 scienziati. «Attraverso occasioni del genere e la capacità degli attori istituzionali, economici e sociali di lavorarci congiuntamente e con assiduità – ha aggiunto – questo territorio può crescere e affermarsi sul piano della ricerca e dell’innovazione, condizioni essenziali per il progresso». Al di là del valore scientifico dell’iniziativa, che gli addetti ai lavori hanno salutato con favore e curiosità nell’imminenza del cinquantesimo anniversario del problema matematico sollevato dagli studiosi Birch e Swinnerton-Dyer, «l’esperienza di una Summer School internazionale è un esempio concreto di ciò che occorre fare per ribadire la centralità del territorio e il suo ruolo di promotore del dialogo scientifico e culturale in ambito internazionale», ha detto Alessandra Giudici. «L’idea di fare del Nord Ovest Sardegna un polo di ricerca di eccellenza – ha aggiunto – rappresenta la volontà di affermare il ruolo centrale della ricerca e della scienza come linguaggio universale di confronto interculturale». Concetto approfondito anche da Enrico Daga, secondo il quale «attraverso “Fabrica Europa”, progetto varato nelle settimane precedenti e che comprende anche iniziative di altissimo profilo scientifico, rilanciamo il Nord Ovest Sardegna come “terra di mezzo”, luogo di incontro naturalmente deputato a favorire lo scambio di idee e conoscenze, che nell’era della knowledge economy e dell’economia immateriale costituiscono senza dubbio un asset di fondamentale importanza».

L’International Summer School, resa possibile grazie alla consulenza scientifica di docenti della scuola di Cambridge, ha preso il via il 26 giugno e ha chiuso i battenti il 3 luglio. Per una settimana, nella sede del Porto Conte Ricerche, si è discusso della Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer. Si tratta, come detto, di uno dei problemi più importanti della matematica moderna e nel 2000 il Clay Mathematics Institute di Cambridge l’ha annoverata nell’elenco dei “sette problemi del Millennio”, che raccoglie i quesiti ritenuti centrali dai massimi esperti della comunità matematica mondiale per il futuro sviluppo della disciplina. Formulata a Cambridge cinquant’anni fa dai due matematici da cui prende il nome, la Congettura è il punto di arrivo di un filone di pensiero matematico antichissimo, che non a caso ha nella civiltà mediterranea la sua culla d’origine e raggiunge piena maturità grazie ai fondamentali contributi, da Newton in poi, della Scuola di Cambridge. Dal punto di vista scientifico asserisce l’esistenza di un misterioso e sorprendente legame tra il rango algebrico e il rango analitico di una curva ellittica. In prossimità del cinquantesimo “compleanno” della Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, la comunità scientifica internazionale avvertiva la necessità di un evento per fare il punto alla luce dei progressi recenti. Camera di Commercio e Provincia di Sassari hanno colto questa opportunità per far affacciare il Nord Ovest Sardegna nel panorama scientifico internazionale.

Al termine dell’incontro del 2 luglio, Alessandra Giudici, Gavino Sini ed Enrico Daga hanno ricevuto in omaggio la maglia celebrativa dell’evento, tradizione di marca anglosassone cui la comunità internazionale tiene moltissimo, realizzata per l’occasione dallo stilista sassarese Roberto Stella.