La CCIAA di Sassari promuove il Nord Sardegna sul mercato cinese – Arzachena, 14 maggio 2011
“E’ un’ idea interessante che potrà dare frutti se consideriamo la qualità delle proposte delle nostre aziende – dice il vicepresidente della CCIAA, Massimo Putzu – i rappresentanti cinesi che abbiamo incontrato hanno dimostrato un buon livello di gradimento per i nostri prodotti. Credo che questo sia l’avvio migliore per poter concretizzare al meglio il progetto che considerato il mercato di riferimento ha grandi potenzialità.”
L’incontro ha puntato con successo al rafforzamento di accordi istituzionali utili alla maggiore efficacia dei tour operator cinesi, per la commercializzazione del prodotto Sardegna, e alla nascita di nuove partnership per il settore agroalimentare e l’artigianato, intesi come settori in grado di supportare e rafforzare la capacità di penetrazione del brand Sardegna e del suo prodotto turistico.
“ Da due anni stiamo lavorando con grande passione a questo progetto – spiega Giorgio Macciocu, componente della giunta camerale – in cui crediamo molto e in molti credono nelle grandi potenzialità di questa idea. Lo abbiamo visto già dall’avvio, con le nozze cinesi ad Alghero e nel corso della nostra presenza a Shangai in occasione dell’Expò, nel quale il nostro territorio ha recitato un ruolo di assoluto protagonista. La Sardegna inizia ad essere conosciuta così come i suoi prodotti. E’ un mercato nel quale le nostre aziende possono essere competitive ecco il motivo per il quale riteniamo sia necessario sostenere questo progetto.”
Il workshop rientra tra le azioni sistematiche attivate dall’Assessorato Regionale al Turismo in partenariato con la Confcommercio-Confturismo del Nord Sardegna, utili al mantenimento e allo sviluppo del network di relazioni tra Sardegna e Cina nell’ottica del consolidamento della presenza dell’Isola nel mercato asiatico.
La delegazione cinese oltre all’incontro di Arzachena, ha proseguito il suo educational a Santa Teresa ed Alghero nella giornata di domenica. Meta, quest’ultima, già nota ma che ha contribuito a rafforzare l’appeal del territorio, se mai ce ne fosse stato bisogno.