La Piazza dei Sapori – Sassari, Piazza Castello 15-24 dicembre
Nei giorni dedicati alle Festività di Natale “La piazza dei sapori” sarà anche un’ottima occasione per regalare prodotti enogastronomici locali.
La manifestazione è stata inaugurata domenica pomeriggio dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dall’assessore comunale alle Culture ed al Turismo Dolores Lai. Subito dopo Gilberto Arru e Giovanni Fancello si sono confrontati sul tema “Vitigni autoctoni e tradizioni agroalimentari della Sardegna”. La tavola rotonda è stata moderata da Tommaso Sussarello (Associazione Orti Culturali).
Il calendario degli incontri è consultabile sulla pagina Facebook “La piazza dei sapori”. Il programma può inoltre essere seguito in tempo reale sull’app “Facciamo Centro”, scaricabile gratuitamente su app store e play store, e su www.sassari.tv.
La Piazza dei Sapori – Sassari – 15-24 dicembre 2013
CALENDARIO EVENTI
- Domenica 15 dicembre
h 18.00 > “Gastronomia tradizionale e vitigni autoctoni”: tavola rotonda con Gilberto Arru e Giovanni Fancello - Mercoledì 18 dicembre
h 18.30 > “Le ricette per il recupero della cultura materiale di un territorio” – Maria Antonietta Mazzone, esperta di cucina tradizionale
>“Coltivare il cambiamento”: fare politiche locali per il cibo – Stefano Sotgiu, esperto di politiche pubbliche
h 20.00 > Show-cooking con Massimo Meloni, personal-chef: esecuzione di un piatto con materie prime locali – segue degustazione con ticket*
- Giovedì 19 dicembre
h 18.00 > “Pasta”: storia e avventure di un cibo tra Sardegna e Mediterraneo – Giovanni Fancello, giornalista enogastronomo
h 19.00 > “Cozze e arselle del Golfo di Olbia, dalla produzione alla tavola”: ricette e consigli di Luciano Bisogni, uomo di mare e ostinato gourmet
h 20.00 > Show-cooking con Pasquale Tanda, pastificio Tanda & Spada: esecuzione di un piatto a tema – segue degustazione con ticket* - Venerdì 20 dicembre
h 18.00 > “Formaggi di Sardegna”: conoscere e assaggiare – Massimiliano Venusti, esperto del settore lattiero caseario
h 20.00 > Consumare e abbinare i formaggi sardi: “Preparazioni e show-cooking” – Associazione Cuochi Provincia Sassari – segue degustazione con ticket* - Sabato 21 dicembre
h 11.00 e h 12 > “Preparazioni e show-cooking”: Il Biologico – Associazione Cuochi Provincia Sassari, con AIAB Sardegna
h 18.00 > “Il biologico tra vino e cibo” – Antonella Usai, coordinatrice Museo del Vino di Berchidda, con AIAB Sardegna
h 19.00 > “I vini della Sardegna” – Gian Mario Tosi, delegato ONAV Provincia Sassari
h 20.00 > Show-cooking a cura di Gran Galà: esecuzioni gastronomiche con materie prime locali – degustazione con ticket* - Domenica 22 dicembre
h 11.00 e h 12 > laboratorio sul pane (rivolto ai bambini) – Manuela Sanna, biologa alimentare
h 18.00 > Il pane in cucina: “Preparazioni e show-cooking” – Associazione Cuochi Provincia Sassari – degustazioni con ticket*
h 19.00 > Il pane di Sardegna: riconoscere e assaggiare i pani locali, Associazione Pane al Pane
h 20.00 > “Chef per una Notte”: concorso gastronomico per appassionati, anteprima evento di gennaio – Fabio Nurra, ristorante Fratelli Tola - Lunedì 23 dicembre
h 18.00 e 19 > Il “finger-food” abbinato ai prodotti locali: laboratorio e degustazioni
* le degustazioni avranno un costo compreso tra i 3 e i 5 euro
Tutti gli incontri saranno coordinati e moderati da Tommaso Sussarello, Associazione Stampa Agroalimentare Italiana.