L’Arte che ama la Terra. Le eccellenze agro-alimentari in vetrina a Banari
L’arte che ama la terra, promossa a Banari (dal 31 agosto al 2 settembre) in collaborazione con la Camera di Commercio del Nord Sardegna, è una rassegna delle eccellenze agro-alimentari della Sardegna, presentata oggi alla presenza degli organizzatori e del segretario generale della CCIAA, Pietro Esposito, volta a guardare con particolare attenzione alle produzioni del Logudoro e del Meilogu. Molti sono i prodotti regionali che meritano una più precisa valorizzazione. Troppo spesso, infatti, le eccelllenze sono presentate all’interno di contesti nei quali si perdono o, comunque, non sono sufficientemente valorizzati. L’arte che ama la terra, al contrario, si propone di selezionare e proporre ai visitatori i capolavori della nostra enogastronomia. Accanto a prodotti come l’olio extravergine di oliva ci saranno prodotti di grande qualità quali i pani, i dolci, il formaggio “fresa”, quello “impagliato” e “vegetale, le confetture, i salumi, le farine e le paste alimentari che abbiamo imparato a valorizzare in questi anni, i prodotti di eccellenza delle cantine. Un capitolo a parte sarà dedicato alle produzioni tipiche di Banari, dal pane al formaggio, ai dolci, alla caratteristica cipolla a cui il paese dedica ogni anno una Fiera gastronomica. Negli stand sarà possibile degustare i piatti della tradizione gastronomica banarese. L’evento si inserisce nella fiera d’arte del piccolo formato che prenderà il via il 23 agosto e che conterrà una serie di iniziative di assoluto valore. Tra queste, la mostra dedicata a Francis Bacon.