L’innovation management fulcro della “Sardinian Summer School 2012”
“L’obiettivo della Camera di Commercio, considerata la valenza dell’iniziativa ritenuta una tra le più qualificate iniziative di carattere internazionale dedicata alla scienza e all’innovazione – ha detto il Presidente Gavino Sini, presente all’incontro insieme all’assessore alla programmazione della Provincia di Sassari, Enrico Daga e al Segretario Generale, Pietro Esposito – è quello di innescare un percorso che, nel tempo, possa maturare in uno scambio bidirezionale di conoscenze che possa favorire i contatti tra i mercati asiatici e quelli locali. E crediamo che sia un indirizzo percorribile e di grande importanza per il nostro territorio”.
Il programma è stato arricchito da alcuni autorevoli interventi che hanno evidenziato le differenze strutturali tra sistema giuridico europeo e cinese e le implicazioni legate alla tutela della proprietà intellettuale curato da Anna Lifang Dong, proprietaria della Law Firm Dong&Partners che, oltre a Roma, ha sede in altri tre Paesi Europei e a Pechino. Antonio Cianci, Direttore dell’Agenzia e Direttore dell’Italy-China Center for Technology Transfer di Pechino ha spiegato quanto sia importante il ruolo dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie dell’Innovazione a supporto dell’espansione dell’imprenditoria tecnologica Italiana verso i mercati orientali che attendino segnali concreti in questo senso.
La programmazione Europea su ricerca e innovazione con focus sul programma quadro Horizon 2020 è stato il tema dell’intervento di Maria Cristina Pedicchio, Presidente del Distretto delle Biomedicine Molecolari del Friuli Venezia Giulia, Presidente dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale).