Si rafforzano i legami commerciali tra il Nord Sardegna e la Francia
Ai buyers del settore food, accompagnati dalla delegazione istituzionale dei rappresentanti della Cci Internazionale Lorena e della Ccif, sono stati presentati presentati i percorsi eno-gastronomici di Ittiri, partendo dalle visite alle sedi di alcune aziende di assoluta eccellenza. Gli imprenditori avranno modo di raccontare il contesto in cui nascono i prodotti e i processi da cui scaturiscono alcune delle produzioni d’eccellenza del territorio. Sono previste degustazioni di vini,carciofi, pasta, formaggi, miele, pane e dolci, oli, sottoli, salumi che le diciotto imprese partecipanti all’iniziativa proporranno con l’obiettivo di farli apprezzare e far giungere fino in Francia. Gli ospiti transalpini, inoltre, avranno occasione di gustare i prodotti proposti per l’acquisto anche nel corso di eventi ad hoc organizzati in queste giornate di permanenza in Sardegna, con numerose ricette elaborate dai ristoratori di Ittiri. Queste le aziende presenti all’evento: Fior di pasta (pasta) di Rita Tavera; Apistica Monte Unturzu (miele); Lisca azienda vitivinicola (vino), di Antonio Lisca; Dolci tipici,di Gavina Delogu; Società agricola dei fratelli Pinna (oli e sottoli); Formaggi, di Tomaso Canu; Agrittiri (carciofi) di Gian Luigi Virdis; Società agricola dei Fratelli Delogu (olio d’oliva); Azienda agricola di Susanna Zinellu (olio d’oliva); Macelleria di Guglielmo Carta (salumi); Salumificio ittirese (salumi) di Marco Simula; Macelleria di Roberto Merella (salumi); Azienda agricola Porcheddu (vino); Lait-latteria ittirese (formaggi), di Virdis; Pasticceria e panificio Ciccindè (pane) di Fausto Tavera; Tenute Delogu (vino), di Piero Delogu; Olio Merella, di Tore Sanna e Associazione carcioficoltori, di Gianni Dedola.