Home Rassegna stampa camerale

Successo per i prodotti del nord Sardegna a Milano

Tre giorni di eventi, ed uno nel quale il nord Sardegna ha dimostrato di esserci con grande talento, poi il grande palcoscenico di Milano ha amplificato e non poco il messaggio del made in Sardegna attraverso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Tutti entusiasti per le grandi qualità dei prodotti e l’altrettanto eccelsa idea di proporli in un modo innovativo. Una grande composizione, nell’abside della chiesa sconsacrata di San Carpoforo spazio espositivo ufficiale dell’Accademia. Un altare profano, disegnato con maestria da Giovanni Fancello, che ha portato in terra lombarda la sacralità di una terra capace di esprimere grandi saperi e sapori unici. Al punto che anche l’assessore regionale al turismo, Francesco Morandi, presente all’incontro, ha dimostrato grande interesse per una proposta del tutto fuori dagli schemi.

Per un progetto ad ampio spettro che unisca le imprese a tutte le componenti territoriali e che abbia come fine ultimo la crescita del sistema inteso nell’accezione più ampia del termine. Condivisione di conoscenze, strategie e relazioni nell’interesse collettivo. Le imprese devono dialogare con il territorio e sentirsi parte integrante. Occasioni come quella milanese, servono proprio a questo.

“È un avvio di grande impatto per tutti noi – hanno detto gli imprenditori, dieci in tutto, che hanno aggregato a loro anche due reti di imprese – per vedere se siamo in grado di poter competere in contesti importanti. E crediamo che l’esperimento sia riuscito in pieno. Abbiamo dimostrato che siamo in grado di essere una squadra dalle grandi potenzialità e che anche alla prima uscita è stata in grado di stare in campo bene ed uscirne vittoriosa. Certo, si può fare meglio, ma è per questo che siamo insieme, per migliorare la proposta del nostro sistema territoriale di cui fanno parte anche molte altre componenti come ad esempio l’università, ambito imprescindibile per chi vuol fare impresa con prodotti competitivi ed innovativi in grado di ritagliarsi uno spazio nel mercato.”

In Lomabardia hanno preso parte a Rice is Live, Antonino Spanu, professore ordinario di Agronomia generale e Coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari e il professor Torquato Frulio, nutrizionista, pronti ad “alimentare” il dibattito prima delle proposte degli chef Gabriele Piga e Fausto Tavera che hanno potuto dare il meglio della loro arte grazie al contributo della Salis salumi, del caseificio Casafadda1886 – della pasticceria Tavera, dell’azienda tessile Le pavoncelle di Lino, del sugherificio Pasella, dell’Acqua Minerale San Martino, dei vini delle Tenute Delogu, del pastificio Tanda & Spada, di Argea di Chessa , della Confraternita del moscato di Sorso e Sennori e reti di imprese, SARDINIA LIMES con le aziende Libra, Touristic Footprint, Anglona Tour, Evento e Visit Sartiglia che ha presentato un interessantissimo stand e SARDINIA ON con la Rete di Aziende Mizar, Scoprisardegna, La Mirò, Asinara 4X4, Shardana, Asinara Avventura, Asinaraland, Offshore Tour, eQuorea e Trenino Catalano.