Workshop su responsabilità sociale di impresa e linee guida OCSE : una riflessione per la sostenibilità nella nautica
L’incontro, inserito nel Progetto di sensibilizzazione che l’Istituto Tagliacarne di Roma, è stato realizzato su mandato del Ministero dello Sviluppo Economico e del Punto di Contatto Nazionale per la diffusione delle Linee Guida Ocse in Italia. La diffusione dei contenuti delle Linee Guida dell’Ocse e del tema della Responsabilità Sociale d’Impresa più in generale, possono rappresentare, nel settore nautico, una leva strategica rilevante perché la nautica ha il più articolato grado di interrelazione con il resto del sistema produttivo nazionale e isolano, in particolare, e perché si configura come un segmento industriale in grado di competere con forza ed efficienza sui mercati internazionali.
Ma per essere forti, è necessario pianificare lo sviluppo. E crederci.
“Le progettualità camerali nel settore della nautica sono numerose – ha tenuto a sottolineare il delegato per la nautica dell’ente camerale e presidente di Assonautica, Italo Senes – tra queste il progetto Sep di Olbia che punta alla formazione di professionalità in questo comparto. La nascita di una scuola di alta formazione farà leva sulle esigenze degli imprenditori. E saranno proprio loro a proporre secondo un’analisi delle dinamiche aziendali le figure professionali di cui hanno bisogno e che effettivamente troveranno spazio sul mercato del lavoro in questa importante filiera.”
Al workshop hanno preso parte anche la rappresentante dell’Istituto G. Tagliacarne, Annapia Ragone, e il consulente del Rina(Registro Navale Italiano), Giovanni Gualandi.