Yachting Festival di Cannes 2017 – l’appuntamento dello yachting mondiale
Dal 1977, lo Yachting Festival si svolge tutti gli anni a settembre nella scintillante baia di Cannes, in un enclave lussuoso ed elegante. Essendo il primo salone della stagione nautica, lo Yachting Festival è l’appuntamento più importante del settore nautico in Europa. Qui si riuniscono i diportisti di tutto il mondo per presentare le loro novità mondiali in anteprima. Ogni anno lo Yachting Festival offre ai suoi visitatori e ai suoi espositori una cornice sontuosa: aprendosi sulla baia di Cannes, a due passi dalla città vecchia e a fianco del celebre Palazzo dei Festival, il Salone si estende su due porti, Port Pierre Canto e Vieux Port. Il Vieux Port, uno dei più antichi porti della Costa Azzurra, ospita ogni anno unità prestigiose, presentate dai più grandi cantieri internazionali.
Al Vieux Port si troveranno 8 settori:
- Luxury Gallery
Inaugurato nel 2016, questo spazio, dedicato alle maison del lusso, dell’artigianato e dell’art de vivre, domina da un lato il Vieux Port e dall’altro la baia di Cannes, la Croisette e le isole di Lérins. - ll Palazzo dei Festival
Il Palazzo dei Festival accoglie i protagonisti della grande nautica da diporto. All’interno: cantieri navali, architetti e designer, arredatori d’interni, prêt-à-porter, accessori, enti e porti turistici, società di servizi (finanziamento, banche, assicurazioni…). All’esterno:gli spazi Tender e Toys, che presentano le ultime innovazioni. - La Super Yachts Extension
La Super Yachts Extension riunisce le unità da 25 a 55 metri. In acqua: è qui che troverete le più grandi unità del Salone con una vasta selezione di yacht a motore e barche a vela. A terra: cantieri, broker, servizi. - La Jetée
La Jetée raggruppa le unità da 10 a 45 metri. In acqua: area molto ambita dai maggiori cantieri internazionali, presenta il miglior assortimento mondiale di yacht e super yacht. A terra: cantieri, motori, eliche, refit, trasporti di yacht. - La Pantiero
La Pantiero presenta unità dai 10 ai 34 metri. In acqua: barche a motore di alta gamma ma di dimensioni più ridotte. Questo spazio si compone di barche open, sportive, fly, da pesca e da diporto. A terra: cantieri, villaggio delle attrezzature, accessori nautici (pesca, ottiche marine…). - Lo spazio multiscafi
Questo settore propone unità dai 10 ai 32 metri. Con più di 40 imbarcazioni, lo spazio multiscafi costituisce la più grande esposizione di catamarani e trimarani a vela e a motore d’Europa. - Il quai Saint-Pierre
Il quai Saint-Pierre esibisce le unità dai 10 ai 25 metri. In acqua: una vasta gamma di grandi velieri e di barche a motore (tradizionali, open, fly…). A terra: cantieri, attrezzature per velieri, motori, servizi di finanziamento. - Il quai Max Laubeuf
La storia del Festival, inaugurato allora con un’esposizione di appena 30 imbarcazioni, è nata qui, sul quai Max Laubeuf, che annovera oggi più di 160 unità dai 10 ai 20 metri. In acqua: velieri e barche a motore. A terra: un villaggio dedicato alle imbarcazioni gonfiabili.