Registro delle Imprese
Il Registro delle Imprese è l’anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica.
CONSORZI CON ATTIVITA’ ESTERNA E CONTRATTI DI RETE: DEPOSITO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2018
Ai sensi dell’art. 2165 bis c.c. i consorzi con attività esterna sono tenuti, entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio, a depositare al Registro Imprese la situazione patrimoniale “…osservando le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni…” (art. 2423 I comma c.c.).
Anche per i contratti di rete dotati di organo comune e di fondo patrimoniale che abbiano acquisito la soggettività giuridica, il termine per il deposito della situazione patrimoniale è di 2 mesi dalla chiusura dell’esercizio.
Si ricorda che l’espressione “situazione patrimoniale” contenuta nel Codice civile equivale a quella del bilancio delle società di cui all’art. 2423 C.C. in forza del richiamo letterale contenuto nell’articolo 2615-bis C.C. alle “norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni”, il quale comprende, oltre allo stato patrimoniale, anche il conto economico e la nota integrativa.
Lo stato patrimoniale e il conto economico, comprese le tabelle contenute nella nota integrativa dovranno essere presentate al Registro delle imprese nel formato elaborabile XBRL con la tassonomia vigente. L’adempimento non comporta il deposito del verbale di approvazione della situazione patrimoniale né dell’elenco dei consorziati.
Il ritardato adempimento comporterà l’applicazione delle seguenti sanzioni:
nei consorzi, per ogni persona che ha la direzione, quindi tutti gli amministratori risultanti in visura al momento della violazione.
N.B.: ai sensi dell’art. 2612 co. 2 n. 4 c.c., le persone che non hanno la direzione, la presidenza e la rappresentanza del consorzio, non devono risultare in visura.
Nei contratti di rete, per ogni componente dell’organo comune.
Modello B – codice atto 720 per i consorzi e 722 per i contratti di rete
Per qualsiasi altra informazione utile, si prega di fare riferimento al sottostante Manuale deposito bilanci.
BILANCI 2018
BILANCI 2017
E’ disponibile al sottostante link il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese per l’anno 2017.
Tra le novità, rispetto al Manuale 2016, si segnala in particolare il paragrafo 1.3 relativo al “Bilancio delle micro-imprese” alla luce delle nuove disposizioni contenute nell’art. 2435 ter c.c. introdotto a seguito del recepimento, nel nostro ordinamento giuridico, della Direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci, operato con il D.Lgs. n. 139/2015.
Si ricorda che i bilanci di esercizio, ordinario, abbreviato e delle micro-imprese chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente devono obbligatoriamente essere redatti in formato elettronico XBRL utilizzando la nuova tassonomia “2016-11-14” (maggiori dettagli sul sito XBRL ITALIA ).
BILANCI 2016
E’ disponibile il Manuale nazionale per il deposito dei bilanci al registro delle imprese – Campagna Bilanci 2016 – versione marzo 2016.
Il manuale descrive in maniera chiara e dettagliata, le modalità di compilazione e di invio telematico del bilancio d’esercizio con il servizio web bilanci on line o con il software FedraPlus 06.81.00.
Tutti i documenti che compongono il bilancio, compresa la nota integrativa, devono essere depositati in formato XBRL utilizzando la nuova tassonomia xbrl ( 2015-12-14), obbligatoria per i bilanci chiusi il 31.12.2015, o successivamente, ed approvati in assemblea dal 1 marzo 2016.
Tutti gli altri documenti che accompagnano il bilancio, ad esempio la relazione sulla gestione, la relazione del collegio sindacale, la relazione del revisore legale e il verbale di approvazione dell’assemblea, saranno allegati alla pratica in formato PDF/A.
Le nuove tassonomie sono pubblicate sul sito istituzionale di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).
BILANCI 2015
Dal 3 marzo 2015 le società di capitali che redigono i bilanci d’esercizio secondo i principi contabili nazionali dovranno produrre tutto il bilancio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa) nel formato elettronico elaborabile XBRL.
L’Associazione Xbrl Italia infatti, con un proprio comunicato del 17/02/2015, ha aderito alla proposta del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, avallata da Unioncamere e Infocamere, di considerare la data del 3 marzo 2015 con riferimento alla data di approvazione e non a quella di deposito del bilancio.
Pertanto solamente i bilanci approvati entro il 2 marzo 2015 compreso potranno ancora contenere la Nota Integrativa in formato PDF/A-1, mentre per quelli approvati successivamente scatta l’obbligo della Nota Integrativa in formato Xbrl.
I bilanci chiusi al 31/12/2014 o successivamente e approvati a partire dal 03/03/2015 dovranno essere conformi alla nuova Tassonomia ver. 2014-11-17, come da Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2014 in applicazione dell’articolo 5, comma 6, del D.P.C.M. 10 dicembre 2008.
Il sistema camerale rende disponibili tutte le istruzioni per i bilanci e la compilazione della nota integrativa in formato XBRL all’indirizzo internet Web Telemaco.
Ulteriori informazioni e gli aggiornamenti relativi alla nuova tassonomia integrata per la codifica del bilancio d’esercizio in formato elettronico elaborabile sono disponibili sul sito dell’Associazione XBRL Italia.
BILANCI 2014:
|
Termine di presentazione.
Il termine per il deposito del bilancio al Registro delle Imprese territorialmente competente è di 30 giorni dalla data di approvazione.
Informazioni.
Tutte le informazioni relative al deposito dei bilanci sono acquisibili telefonando al n. 199 500 010 (servizio di Call Center), dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:30 alle ore 10:00 e dalle ore 12:30 alle ore 13:30.
OBBLIGO UTILIZZO FORMATO XBRL
A partire dalla campagna bilanci 2010 è stato introdotto l’obbligo di utilizzare, per il deposito dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al Registro Imprese, il formato XBRL (eXstensible Business Reporting Language).
Tale modalità è nata dalla necessità di uniformare a livello comunitario adeguate classificazioni e nomenclature (tassonomie) delle voci da inserire nei documenti contabili.
La finalità dell’utilizzo del medesimo formato per tutti i bilanci è quello di consentire la comparazione dei dati contabili nell’ambito di analisi economiche e statistiche.
Si ricorda inoltre l’art. 16, comma 12-octies del D.L. 29/11/2008 n. 185, come modificato dalla legge di conversione 28/01/2009, n. 2, che ha modificato l’art. 2478 bis c.c. A far data, quindi, dal 30/03/2009 è stato abolito, nell’ambito, l’obbligo di deposito dell’elenco soci per le società a responsabilità limitata.
Restano, invece, soggette a tale obbligo le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società consortili per azioni.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI BILANCI
Come in passato le domande di deposito dei bilanci devono essere contenute nell’apposita modulistica, le cui specifiche tecniche sono state approvate dal Ministero dello Sviluppo Economico con il D.M. del 18/10/2013.
Il modulo da utilizzare è il tradizionale modello B per la compilazione del quale si rimanda alla circolare del 27 febbraio 2014 n. 3668/C, con cui il Ministero ha indicato, fra l’altro, i soggetti tenuti ad utilizzarlo, quali sono gli atti ed i documenti che devono accompagnare la domanda e l’ufficio del Registro delle Imprese competente a riceverlo.
N.B.: Per il deposito del Bilancio di Esercizio e dell’Elenco soci annuale (per le SPA e SAPA) utilizzare le funzioni di spedizione in webtelemaco.infocamere.it.
Si ricorda che il deposito del bilancio NON rientra tra gli adempimenti compresi nella COMUNICAZIONE UNICA.
Bilancio in formato XBRL
Il D.P.C.M. del 10 dicembre 2008 e il successivo comunicato del Ministero Dello Sviluppo Economico (G.U. n. 48 del 27/02/2009) hanno chiarito che l’obbligo del deposito del bilancio in formato XBRL è in vigore già dal 2009 per le società che chiudono l’esercizio dopo il 16/02/2009, data di pubblicazione della tassonomia vigente, che regola il cosidetto prospetto contabile.
In particolare la presentazione in formato XBRL è prevista per le istanze di deposito dei bilanci individuati dall’elenco seguente:
Si ricorda che tutti i file devono essere firmati digitalmente secondo le disposizioni relative all’invio telematico delle pratiche al Registro Imprese.
Per il deposito 2010 la pratica di bilancio dovrà contenere:
ATTENZIONE: qualora, per la stesura informatica del documento, vengano utilizzati programmi diversi da Open Office, che potrebbero non essere validati dal sistema informatico camerale, è necessario allegare la seguente dichiarazione: “Si dichiara che la documentazione allegata al bilancio chiuso il…………, è conforme a quanto disposto dal D.P.C.M. del 10/12/2008, art. 6 comma 3, così come nelle definizioni di cui al punto H”.
Il prospetto contabile un formato PDF/A dovrà essere allegato alla pratica di deposito in aggiunta al file informatico XBRL solo nell’ipotesi in cui la vigente tassonomia non sia sufficiente a rappresentare la particolare situazione aziendale . Ciò nel rispetto dei principi di chiarezza , correttezza e verità di cui all’art. 2423 del c.c. , per la formazione del prospetto di bilancio da sottoporre all’approvazione assembleare. In questo caso è necessario indicare la motivazione del doppio deposito nel verbale di approvazione o inserire apposita dichiarazione in calce alla nota integrativa o nel modello note di Fedra.
Sono attualmente escluse dall’obbligo di deposito del bilancio in formato XBRL le società quotate in borsa, le banche, le assicurazioni e le imprese sociali.
Per la presentazione del bilancio restano confermate le procedure di seguito indicate:
Sulla Nota Integrativa, sul verbale ed eventuali relazioni allegate sarà necessario aggiungere, a seconda dei casi, alcune delle seguenti dichiarazioni:
Casi particolari:
Rag. Marcella Deliperi 079/2080283
Rag. Marinella Erre 079/2080258
Dott.ssa Cinzia Fiesoli 079/2080261
Dr. Andrea Onida 079/2080250
registro.imprese@ss.camcom.it