Registri, albi e ruoli
Il Registro delle Imprese è l’anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica.
L’art. 25 del decreto-legge 179/2012, convertito nella legge 17 dicembre 2012 n. 221 ha introdotto la disciplina delle start-up innovative.
Le start-up innovative sono società di capitali costituite anche in forma di società cooperativa che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
La normativa prevede una serie di requisiti affinché una società con questa forma giuridica possa qualificarsi come start-up innovativa:
A) è costituita e svolge attività d’impresa da non più di sessanta mesi;
B) è residente in Italia o in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purché abbia una sede produttiva o una filiale in Italia;
C) il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall’ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro (il requisito è richiesto e si intende autocertificato a partire dal secondo anno di attività);
D) non distribuisce e non ha distribuito utili;
E) ha, quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
F) non è stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.
G) possiede almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:
Le imprese dotate dei requisiti di start-up innovativa possono contare su un vasto complesso di agevolazioni, quali semplificazioni ed esenzioni, incentivi fiscali, facilitazioni nell’accesso al credito e al capitale di rischio, e nuovi programmi di finanziamento: misure con il potenziale di incidere sull’intero ciclo di vita dell’azienda, dall’avvio alla fasi di sviluppo e maturità.
Condizione fondamentale per beneficiare di tali vantaggi è che le start-up siano iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese. La domanda di iscrizione alla sezione speciale delle start-up innovative del Registro delle Imprese va presentata telematicamente tramite la Comunicazione Unica, secondo le modalità indicate nella Guida per le start up innovative.
Per approfondimenti su come presentare al Registro Imprese una pratica telematica relativa alla start-up innovativa è possibile consultare il sito http://startup.registroimprese.it
È possibile costituire una start-up innovativa con la procedura semplificata senza intervento notarile, mediante la compilazione di un modello standard tipizzato (come previsto dal Decreto Ministeriale del 17 febbraio 2016), attraverso il portale startup.registroimprese.it, cliccando sulla barra di navigazione la voce “CREA O MODIFICA start-up”.
Il portale prevede due diverse modalità per la creazione della start-up innovativa:
Modalità in autonomia: se si hanno elevate competenze normative (senza assistenza qualificata) art. 24 C.A.D.
L’utente, dopo aver compilato atto costitutivo e statuto, procede in autonomia firmando digitalmente atto e statuto (si ricorda di apporre la marcatura a ogni firma digitale), richiedendo la registrazione fiscale e inviando la pratica di Comunicazione Unica.
La stessa modalità “in autonomia” può essere seguita nel caso in cui si vogliano apportare modifiche all’atto costitutivo e allo statuto della start-up innovativa creata con modello tipizzato, selezionando la relativa funzione “Modifica statuto start-up innovativa”.
Modalità assistita per creare la start-up insieme all’ufficio AQI della Camera di Commercio, art. 25 C.A.D.
L’utente, dopo aver compilato sulla piattaforma startup.registroimprese.it, alla voce “CREA O MODIFICA start-up” l’atto costitutivo e lo statuto, inserisce i dati aggiuntivi per la creazione della pratica e i riferimenti per essere contattato. A questo punto, la creazione della start-up proseguirà con l’ausilio del servizio AQI (Assistenza Qualificata alle Imprese).
Di recente istituzione, l’Ufficio fornisce assistenza qualificata e supporto a coloro che intendono costituire una società a responsabilità limitata start up innovativa, con modalità esclusivamente digitali.
L’ufficio affianca gli imprenditori nella stesura dell’atto costitutivo e dello statuto e nel controllo dei documenti necessari. In sede di stipula l’ufficio AQI procede all’autenticazione di firma, alla registrazione dell’atto e alla trasmissione della pratica all’ufficio del Registro Imprese, che effettua l’iscrizione nella sezione ordinaria e nella sezione speciale delle start-up innovative, consentendo l’immediata operatività della società.
Si invita in ogni caso a contattare previamente l’Ufficio AQI ai seguenti numeri telefonici: 0792080324 – 229 – 261 e all’indirizzo email aqi@ss.camcom.it .
Si ricorda che per il mantenimento dell’iscrizione nella sezione speciale delle start-up innovative del Registro imprese, le start-up sia quelle costituite con modello tipizzato che quelle costituite con atto notarile, una volta iscritte sono tenute ad effettuare gli adempimenti periodici previsti dall’art. 25 del decreto legge n. 179/2012, per i quali si rimanda alla specifica Guida.
Per entrambe le modalità di creazione delle start-up innovative, al fine di accelerare i controlli, si invitano i soci e gli amministratori a compilare, firmare digitalmente i seguenti moduli, da far pervenire all’Ufficio secondo la modalità di costituzione prescelta: