Home Regolazione del mercato

Ufficio Brevetti, Modelli e Marchi

new  AVVISO RELATIVO AL BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI LA CUI DOMANDA DI DEPOSITO SIA ANTECEDENTE AL 1° GENNAIO 1967

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC – UIBM) attraverso una Convenzione siglata il 31 luglio 2015 ha affidato all’Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei marchi nazionali la cui domanda di primo deposito, presso l’UIBM, sia antecedente il 1° gennaio 1967. Tale intervento mira a sostenere la capacità competitiva delle PMI attraverso il rilancio e la valorizzazione economica dei marchi che rappresentano un pezzo di storia del nostro Paese.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di beni strumentali e di servizi specialistici esterni per favorire la valorizzazione produttiva e commerciale del marchio e dei prodotti/servizi ad esso correlati, nonché il rafforzamento del marchio, la sua estensione a livello comunitario e/o internazionale, l’ampliamento della sua protezione.
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 4.500.000,00 (quattro milioni e cinquecentomila).
La versione integrale del Bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sui siti:

 

NUOVE MODALITA’ DI DEPOSITO

A decorrere dal 18 maggio 2015 cambiano le modalità di deposito relative a titoli brevettuali e di versamento delle tasse di concessione governativa. Pertanto, con la medesima decorrenza per il deposito cartaceo delle domande presso l’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio, sarà necessario utilizzare la nuova modulistica da compilare su formato editabile e scaricabile al seguente link. I pagamenti delle tasse di concessione governativa dovranno obbligatoriamente essere effettuati su Mod. F24 rilasciato dall’Ufficio Brevetti e Marchi nella medesima data di deposito.
Dalla data di cui sopra, pertanto, non saranno più accettati i versamenti effettuati tramite c/c postale.
Si informa che l’Ufficio è a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.

 

ATTIVITA’ DELL’UFFICIO

 L’Ufficio Brevetti e Marchi provvede a:

  • ricevere il deposito di domande di brevetto nazionale per:
    Invenzione industriale
    Modello di utilità
    Disegni e modelli
    Marchi di impresa:
    1) a livello nazionale: attraverso il deposito sia di marchi individuali che collettivi
    2) a livello internazionale: la modulistica e relative istruzioni sono consultabili dal sito della WIPO
    3) a livello comunitario: il deposito viene effettuato c/o l’OMPI – sede Alicante

Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 2 aprile 2007 (pubblicato in G.U. n. 81 del 6 aprile 2007), sono stati determinati i nuovi diritti sui brevetti per invenzione industriale, modelli di utilità, disegni e modelli.
Per quanto riguarda i marchi di impresa, restano invariate le tasse di concessione governativa vigenti.
Clicca sul links sottostanti per visualizzare le tabelle ministeriali aggiornate dei diritti e delle tasse.

Orario di apertura dell’Ufficio Brevettie Marchi: dal lunedì al venerdì ore 10,00 – 13,00; il mercoledì pomeriggio previo appuntamento.
Per informazioni: Dr.ssa Alessandra Saba, e-mail: alessandra.saba@ss.camcom.it.