Controllo delle clausole vessatorie
La legge n. 580/93, recentemente modificata dal D.lgs. n. 23/2010, ha assegnato alle Camere funzioni di regolazione del mercato intese non tanto come repressione di azioni scorrette quanto come prevenzione e garanzia nei rapporti economici. Questa soluzione si è sviluppata grazie al cambiamento nella cultura d’impresa: oggi, per le aziende, i clienti sono un patrimonio da garantire e da fidelizzare.
Le Camere devono pertanto contribuire alla creazione di un mercato trasparente ed informato, regolato da norme chiare, conosciute e condivise anche tutelando il consumatore dalle clausole inique e favorendo l’utilizzo dei contratti tipo:
- le clausole inique (o vessatorie) sono quelle che determinano, a sfavore del consumatore, uno squilibrio rilevante nei diritti e negli obblighi derivanti da un contratto;
- i contratti tipo sono strumenti a carattere preventivo che si predispongono per evitare l’insorgenza di problemi tra consumatori ed imprese e che consentono di assicurare regole di trasparenza ed equità.
Unioncamere ha a tal proposito predisposto un portale web tematico:
www.contratti-tipo.camcom.it che mette a disposizione degli operatori economici e consumatori informazioni e strumenti dedicati all’argomento.
A chi rivolgersi
Dott.ssa
-
Sassari, Via Roma 74
Ufficio Imprese, stanza 1 -
079 2080274
-
@ss.camcom.it