Metalli preziosi

La materia è disciplinata dal D. Lgs. 22 Maggio 1999, n. 251, e dal D.P.R. 30 Maggio 2002, n. 150. I metalli preziosi (platino, palladio, oro e argento) e le loro leghe devono portare impresso il titolo in millesimi del fino contenuto ed il marchio di identificazione.
Gli oggetti in metalli preziosi fabbricati e posti in commercio nel territorio della Repubblica devono essere a titolo legale e portare impresso il titolo stesso ed il marchio di identificazione.

I titoli legali sono:

  • per il platino: 950, 900, 850 millesimi ;
  • per il palladio: 950 e 500 millesimi ;
  • per l’oro: 750 , 585 , 375 millesimi;
  • per l’argento: 925 e 800 millesimi.

Presso ogni Camera di Commercio è tenuto il Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione al quale devono iscriversi:

  • coloro che vendono platino, palladio, oro e argento in lingotti, verghe, laminati, profilati e semilavorati in genere;
  • coloro che fabbricano od importano oggetti contenenti i metalli di cui sopra.

Per ottenere l’iscrizione al Registro gli interessati presentano domanda alla Camera di Commercio competente per territorio e contestualmente chiedono la concessione del marchio (per scaricare i modelli, consultare la sezione modulistica, accessibile dal menu in alto a sinistra). Il marchio di identificazione è assegnato entro due mesi dalla data di presentazione della richiesta, rispettando l’ordine di ricevimento delle domande e la numerazione pregressa.
La concessione del marchio ha validità annuale, corrispondente all’anno solare, ed è rinnovata su istanza da proporsi entro il 31 gennaio, previo il pagamento di un diritto di saggio e marchio.
Nei confronti degli inadempienti si applica una indennità di mora pari ad un dodicesimo del diritto annuale per ogni mese o frazione di mese di ritardo nel pagamento, secondo la seguente tabella.

 

IMPRESE INDUSTRIALI

IMPRESE ARTIGIANE O

COMMERCIALI

GENNAIO

129,00

32,00

FEBBRAIO

140,00

35,00

MARZO

151,00

37,00

APRILE

161,00

40,00

MAGGIO

172,00

43,00

GIUGNO

183,00

45,00

LUGLIO

194,00

48,00

AGOSTO

204,00

51,00

SETTEMBRE

215,00

53,00

OTTOBRE

226,00

56,00

NOVEMBRE

237,00

59,00

DICEMBRE

247,00

61,00

Diritti di saggio e marchio per rinnovo marchio metalli preziosi

(pagamento da effettuarsi in contanti, tramite Pos o emissione di avvisi di pagamento PagoPA)

Qualora il pagamento non venga effettuato entro l’anno la Camera di Commercio provvede al ritiro del marchio di identificazione e alla cancellazione dal Registro degli assegnatari.

Per l’allestimento dei punzoni con l’impronta del marchio assegnato l’utente presenta domanda in triplice copia, di cui una in bollo, e allega l’attestazione in originale del versamento a favore della Camera di Commercio di…………, che sovrintenderà alla fabbricazione dei punzoni presso un incisore della provincia.

Sono ammessi, in aggiunta al marchio di identificazione, marchi tradizionali di fabbrica o sigle particolari, purchè non contengano alcuna indicazione che possa ingenerare equivoci con i titoli e il marchio medesimo. In tal caso, l’interessato presenta istanza in bollo alla Camera di Commercio accompagnandola con le impronte, impresse su lastrine metalliche, dei marchi in oggetto. Questi ultimi, inoltre, devono essere depositati presso la Camera su supporto cartaceo o informatico.

A chi rivolgersi

Ufficio Metalli Preziosi

  • Sassari, Via Roma 74

  • Dott. Michele Ferrandu +39 079 2080316

  • Rag. Maria Lucia Medas +39 079 2080318

  • Dott. Massimo Carboni +39 079 2080328

  • Dott.ssa Paola Grimaldi +39 079 2080232

  • metallipreziosi@ss.camcom.it

Agenti di commercio
Indennizzi Covid-19
Organizzatori eventi
Operatori discoteche
Intermediari spettacolo