Marchi e Brevetti

Regolazione del mercato

Modelli di utilità

Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse strumenti, utensili od oggetti di uso in genere quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni di parti (art. 82 cpi).
Il modello di utilità presenta delle differenze minime rispetto all’invenzione pertanto in tale caso opera la disposizione di cui all’art. 84 cpi prevedendosi in tal caso il contemporaneo deposito di entrambe le tipologie brevettuali. L’esame nel merito per la fattispecie indicata è di esclusiva competenza dell’UIBM.
Il brevetto per modello di utilità dura 10 anni decorrenti dalla data di deposito.

MODULISTICA

  • N. 3 moduli cartacei consultabili e compilabili in formato editabile sul seguente link: www.uibm.gov.it
  • Il pagamento del diritto di segreteria di € 40,00 potrà essere effettuato in contanti, tramite Pos o emissione di avvisi di pagamento PagoPA
  • La T.C.G. dovrà essere pagata utilizzando esclusivamente il Mod. F24 rilasciato dall’Ufficio Brevetti e Marchi il giorno del deposito

Istruzioni per la compilazione Modelli di utilità

Caricato il: 18 Febbraio 2020 | Aggiornato il: 18 Febbraio 2020 | 245 downloads
FileAzione
Istruzioni per la compilazioneDownload 

A chi rivolgersi

Ufficio Marchi e Brevetti

  • Sassari, Via Roma 74

  • Dott.ssa Alessandra Saba +39 079 2080206

  • Dott.ssa Paola Grimaldi +39 079 2080232

  • alessandra.saba@ss.camcom.it

Agenti di commercio
Indennizzi Covid-19
Organizzatori eventi
Operatori discoteche
Intermediari spettacolo