Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari • PEC: cciaa@ss.legalmail.camcom.it
P.IVA 01047570906 • Codice Fiscale 80000930901 • Codice Univoco per le fatture elettroniche: UFPXFS
Home Video
Video
Premio eno-letterario “Vermentino” – edizione 2020
Prende il via l’edizione 2020 del Premio nazionale eno-letterario “Vermentino”, rivolto alle Case Editrici. Protagonista ancora una volta la narrativa italiana, capace di suscitare emozioni legate al mondo vitivinicolo e di stimolare il piacere per la lettura. L’iniziativa culturale ideata dalla Camera di Commercio di Sassari, realizzata in partenariato con i Comuni di Olbia e di Castelnuovo Magra, è volta a valorizzare il territorio, le sue specificità e la cultura enologica ed enogastronomica italiana attraverso lo stile letterario del racconto.
Tutte le info sulla pagina dedicata: Premio eno-letterario “Vermentino” 2020
Le applicazioni della domotica
La Domotica, nata per migliorare il comfort di vita nei nostri alloggi, può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia, migliorare la sicurezza e mettere l’abitazione in comunicazione col mondo esterno. Il corso illustra l’evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico.
RIQUALIFICARE CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO
Il mercato edilizio oggi si concentra sulle riqualificazioni e sulle sostituzioni degli edifici e solo una minima parte riguarda le nuove costruzioni. La sfida è agire “eco”, con elementi che garantiscono un impatto ambientale minimo, a partire dalla produzione fino allo smaltimento.
L’argomento del seminario riguarda i sistemi costruttivi a secco per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Verranno descritti i sistemi di ristrutturazioni poco invasivi e rapidi e il conseguente miglioramento del comfort abitativo, dell'efficientamento energetico e del miglioramento sismico che tali sistemi consentono di ottenere.
NORMATIVA ITALIANA CEI 64-21: impianti al servizio di persone con disabilità o specifiche necessità
Il seminario affronta i contenuti della norma CEI 64-21 a sostegno delle utenze deboli.
Diverse indagini hanno dimostrato che abbiamo che fare con una popolazione sempre più anziana, il che è spesso sinonimo di disagi fisici. Inoltre un alloggio su 10, il che corrisponde a circa 2 milioni di abitazioni italiane, è privo di un impianto elettrico adeguato alle esigenze di soggetti con disabilità.
La norma pone attenzione nei confronti dell’impianto elettrico di abitazioni dove risiedono persone in difficoltà fisica, come per esempio anziani o portatori di handicap. Il testo della norma il cui titolo è “Ambienti residenziali – Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità” definisce le prescrizioni da applicare agli impianti elettrici sia di condomini, sia di unità abitative mono o plurifamiliari.
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA: INTERVENTI SULL’INVOLUCRO OPACO
Il seminario affronta il tema dell’isolamento termico dell’involucro opaco, offrendo al progettista indicazioni sui vantaggi e le criticità che possono scaturire dalla scelta delle diverse stratigrafie.