L’ente camerale di Sassari presente a Catanzaro il 13 e 14 ottobre per gli eventi Mirabilia 2025: sette imprese turistiche e agroalimentari coinvolte in molteplici sessioni di B2B con buyers internazionali
Quest’anno la Camera di Commercio di Sassari sarà presente a Catanzaro alla XIII edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale e alla IX edizione di Mirabilia Food&Drink con una delegazione di sette realtà imprenditoriali del Nord Sardegna dei settori turistico e agroalimentare, tra cui due Consorzi.
I due eventi fieristici, che si svolgeranno presso l’ Area fieristica Ex Magna Graecia, rientrano nelle azioni di Mirabilia Network, l’associazione che mette in rete 21 Camere di Commercio italiane caratterizzate dalla presenza di luoghi riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma meno noti al turismo italiano e internazionale, con l’obiettivo di promuoverne lo sviluppo economico ed incrementarne la riconoscibilità.
La Camera di Commercio di Sassari – tra i soci fondatori dell’Associazione “Mirabilia – European Network of UNESCO Sites” – , insieme ad Unioncamere e con il supporto scientifico di Isnart, fa parte del Network per la presenza della festa dei Candelieri nel territorio del sassarese, riconosciuta dal 2013 Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO in quanto parte della Rete Italiana delle Grandi Macchine a Spalla.
Il 13 e 14 ottobre 2025 le imprese del Nord Sardegna aderenti, accompagnate dai referenti camerali dell’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, parteciperanno a molteplici sessioni B2B con buyers internazionali provenienti da aree selezionate tra quelle maggiormente interessate all’offerta turistica, agroalimentare e vitivinicola dei territori coinvolti: Stati Uniti, Canada, Europa ed Extra Europa. Durante i colloqui, le sei imprese del settore turistico e quella del settore agroalimentare avranno l’opportunità di dare inizio a nuove collaborazioni, progetti innovativi e partenariati, promuovendo così il territorio e la sua offerta.