Marchi e Brevetti

Consulta il sito del MIMIT:

NUOVE MODALITA’ DI DEPOSITO

Dal 18 maggio 2015 sono cambiate le modalità di deposito relative a titoli brevettuali e di versamento delle tasse di concessione governativa. Pertanto, con la medesima decorrenza per il deposito cartaceo delle domande presso l’Ufficio Brevetti e Marchi della Camera di Commercio, è necessario utilizzare la nuova modulistica da compilare su formato editabile e scaricabile dal sito ministeriale. I pagamenti delle tasse di concessione governativa dovranno obbligatoriamente essere effettuati su Mod. F24 rilasciato dall’Ufficio Brevetti e Marchi nella medesima data di deposito.

I diritti di segreteria potranno essere pagati in contanti, mediante Pos o emissione di avvisi di pagamento PagoPA.

Si informa che l’Ufficio è a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.

ATTIVITA’ DELL’UFFICIO

 L’Ufficio Brevetti e Marchi provvede a:

ricevere il deposito di domande di brevetto nazionale per:

  • Invenzione industriale
  • Modello di utilità
  • Disegni e modelli
  • Marchi di impresa

    1) a livello nazionale: attraverso il deposito sia di marchi individuali che collettivi
    2) a livello internazionale: la modulistica e relative istruzioni sono consultabili dal sito della WIPO
    3) a livello comunitario: il deposito viene effettuato c/o l’OMPI – sede Alicante
  • ricevere e registrare le attestazioni di pagamento delle tasse annuali di brevetto
  • ricevere atti di variazione relativi alle domande di marchio o brevetto
  • rilasciare gli attestati dei brevetti concessi dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM)

Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 2 aprile 2007 (pubblicato in G.U. n. 81 del 6 aprile 2007), sono stati determinati i nuovi diritti sui brevetti per invenzione industriale, modelli di utilità, disegni e modelli.
Per quanto riguarda i marchi di impresa, restano invariate le tasse di concessione governativa vigenti.
Clicca sul link sottostanti per visualizzare le tabelle ministeriali aggiornate dei diritti e delle tasse.


Tabelle ministeriali dei diritti e delle tasse

Caricato il: 10 Gennaio 2020 | Aggiornato il: 10 Gennaio 2020 | 208 downloads
FileAzione
Tabella diritti di segreteriaDownload 
Tabella tasseDownload 

Pillole video

Sono a disposizione delle pillole video informative per l’approfondimento delle tematiche ed i principi relativi alla privativa industriale finalizzata alla tutela dei segni distintivi e delle invenzioni. Tale attività è stata realizzata con la collaborazione dell’avv. Michela Maggi, esperta di diritto della proprietà industriale che esercita nel Foro di Milano.

Marchi: i segni registrabili come marchi

Requisiti del marchio

I fondamenti ed i principali diritti di proprietà intelletuale

La Camera di Commercio di Sassari collabora con Innexta nella diffusione delle iniziative per la promozione e sviluppo dei marchi e brevetti.
Anche nel 2024 riparte Marchi e Disegni Comunitari, progetto finanziato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e realizzato da Innexta in collaborazione con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi per accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili. Visita Innexta.it

A chi rivolgersi

Ufficio Marchi e Brevetti

  • Sassari, Via Roma 74

  • Dott.ssa Alessandra Saba +39 079 2080206

  • Dott.ssa Paola Grimaldi +39 079 2080232

  • alessandra.saba@ss.camcom.it